Visualizzazione post con etichetta Verdure fritte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdure fritte. Mostra tutti i post

lunedì 10 settembre 2012

Fiori di zucca fritti con mortadella di Prato



Dopo un po' di tempo, torno a postare una ricetta che parla di fritto, pietanza che adoro in ogni sua forma e ingrediente.
Certo, non è una cottura  propriamente dietetica, diciamo pure che lascia in casa, o meglio in cucina, evidenti tracce del suo passaggio, diciamo pure che vestiti, capelli e tende , se annusati per benino, fanno la spia, sulla tecnica di cottura usata, in quel momento, ma volete mettere un bel piatto di frittura mista di mare, oppure dei totani fritti in questo  modo, oppure queste frittelle qua?



Insieme ai fiori di zucca, che amo sono tornata ad usare un ingrediente che mi piace molto ... la Mortadella di Prato, della Macelleria Mannori, un binomio perfetto direi ... se volete altre idee, su come poter utilizzare, questo ingrediente, date uno sguardo qua, oppure qua ...
Ho usato una pastella diversa dal solito ... al posto della comune farina, ho  usato la farina di ceci, e devo dire, che è stata una vera e propria rivelazione ...

Provate anche voi, e poi ditemi cosa ne pensate :))

  • 120 g circa di Mortadella di Prato
  • una patata lessa  di circa 90/100 g
  • prezzemolo tritato

  • Per la pastella
  • 100 g di farina di ceci
  • acqua gassata q.b
  • sale
  • Olio di semi di arachidi


Per prima cosa, ho preparato la pastella mescolando la farina di ceci, con l'acqua gassata ed un pizzico di sale, ed ho messo la ciotola al fresco nel frigo.

Ho tritato a coltello la mortadella  abbastanza finemente, evitando l'uso del mixer che sicuramente me l'avrebbe tritata troppo fine, ho aggiunto la patata che avevo schiacciato con lo schiaccia patate e per ultimo il prezzemolo tritato. Ho amalgamato con cura, ed ho assaggiato il composto, vedete voi se è il caso di aggiungere un pizzico di sale, ma ricordate che la mortadella di Prato, è abbastanza saporita di suo.

Ho riempito i fiori di zucca  che avevo già pulito delicatamente, con il composto,   li ho passati nella pastella, e li ho fritti in olio di semi di arachidi, fino a che non erano dorati.
Li ho scolati, fatti asciugare nella carta da cucina, e li ho serviti ancora caldi ... buonissimi!

sabato 26 marzo 2011

Una giornata Giapponese... e tempura di pesce e verdure.

Se fino a pochi giorni fa, mi avessero chiesto, a cosa mi veniva in mente, pensando al Giappone, avrei sicuramente risposto, al paese del Sol Levante, del sorriso, dell’efficienza, della sicurezza, e della gentilezza, che contraddistingue il suo popolo.
Ma, se a distanza di pochi giorni, mi venisse riproposta la stessa domanda, sicuramente adesso risponderei…alla tragedia senza fine che sta attraversando questo paese, alla distruzione, alla devastazione, alla scossa tremenda che ha sconquassato quella terra così magica, all’onda mostruosa, che ha portato via con se, la vita di migliaia di persone, e tutti i loro sogni!
In qualche maniera dobbiamo far sentir loro, che è possibile ricominciare a vivere, se pur lentamente e con mille difficoltà, ma ce la possono fare…
Certo, da soli sarà difficile, ma con l’aiuto di tutti quanti, nessuno escluso, dobbiamo cercare di fare del nostro meglio, per aiutarli!
Ed è per questo, che domani a Massa, Valentina e Riccardo di CUCINANDO, insieme all’associazione IZUMI, e alla collaborazione di Meguni, la bravissima ragazza giapponese, che tiene i corsi presso Cucinando, allestiranno dei gazebi fuori dal negozio dove prepareranno, sushi, dolcetti, polpette giapponesi e verranno costruite figure in origami, con l'ausilio della scrittura Shodo (ideogrammi) si scriveranno nomi e parole a richiesta, tutto ciò in cambio di offerte che verranno poi devolute alla Croce rossa Giapponese!
giapponese
Io mi rivolgo a voi toscani, o pratesi…che oggi pensate di fare un salto al mare…
Invece di fermarvi a Viareggio, o al Forte…fate pochi km in più, e andate in piazza Mercato a Massa.
Sicuramente sarete accolti da persone fantastiche, sarete tra amici, conoscerete qualcosa di più di questo popolo favoloso, e farete del bene a chi in questo momento, ne ha veramente bisogno!!
E pensando al Giappone, e soprattutto alla sua cucina, oltra al sushi ed al sashimi, la prima immagine che mi passa davanti agli occhi, è un fritto perfetto, leggero e croccante, ovvero

Tempura di pesce e verdura





per 4 persone vi serviranno
4 fiori di zucca
1 carciofo
50 g di carota
1 zucchina
150 g di melanzana
400 g di filetti di pesce ( sogliola o branzino)
8 gamberi belli cicciotti
olio di semi di mais o di girasole
Per la pastella
100 g di farina
160 ml di acqua ghiacciata
1 tuorlo d'uovo, ben freddo





Ho pulito e preparato le verdure, ho tagliato i filetti di pesce in circa 8 pezzi, ho tolto le teste ai gamberi, li ho sgusciati lasciando l’ultimo segmento con la coda ancora attaccato, ed ho sfilato l’intestino.
Ho preparato la pastella, mescolando bene il tuorlo, e poi ho versato l’acqua ghiacciata, ed ho continuato a mescolare, infine ho setacciato la farina, sopra alla ciotola, ed ho mescolato molto brevemente…se per caso rimangono dei grumi, non è assolutamente un problema.
Ho verificato che l’olio fosse caldo, immergendo qualche goccia di pastella… la goccia è arrivata fino a metà della profondità dell’olio, e poi è tornata subito a galla…perfetto…la giusta temperatura, circa 170°/180°!!
Ho passato le verdure nella pastella, un tipo alla volta… e le ho fritte, girandole da tutti i lati, poi le ho sgocciolate bene, e messe ad asciugare su della carta da cucina.
Poi è stata la volta del pesce…l’ho prima infarinato leggermente, e poi l’ho immerso nella pastella, friggendolo quindi nell’olio caldo.
Occhio ai bricioli di pastella che potrebbero rimanere nell’olio…vanno tolti con la paletta man mano, per evitare che brucino.
Ricordatevi di non tenere la ciotola vicino ai fornelli, per non scaldare la tempura, e usate ingredienti e contenitori, freddi…
Seguendo queste piccole regole, otterrete un fritto misto favoloso!
Un grazie particolare a Meguni, che si è prestata a scrivere il mio nome, ed i nomi di tutta la squadra di CUCINANDO, in giapponese…
Grazie Meguni
aurelia in giapponese

venerdì 11 settembre 2009

Frittelle di zucchine


Altre frittelle di zucchine?
E perché no, mi sono detta...
Dopo queste con la pasta cresciuta,ho voluto provare queste frittelle di zucchine che avevo visto qua dalla mitica Roberta.
Sono buone, ma di un buono...che una tira l'altra!

Frittelle di zucchine



Ingredienti:

400 g di zucchine

120 g di farina

1 uovo

latte q.b.

Ho iniziato amalgamando la farina il latte e l'uovo, ed ho fatto riposare la pastella per circa 30 minuti in frigo.
Poi ho unito le zucchine che avevo grattugiato con una grattugia a fori grossi, ed ho insaporito il tutto con una spolverata di sale ed una di pepe!

Poi, aiutandomi con un cucchiaio, ho iniziato a friggere le frittelle nell'olio di arachidi ben caldo,le ho scolate man mano e le ho fatte asciugare dall'olio sulla carta assorbente.
Una spolveratina leggera di sale ed il gioco è fatto!

sabato 30 maggio 2009

Onion rings...ovvero anelli di cipolla fritti.


Era da tempo, che cercavo la ricetta perfetta...
Tante le ricette in giro, ma gli anelli di cipolla...o erano semplicemente infarinati, oppure erano semplicemente pastellati!
Poi finalmente, ho cambiato la chiave di ricerca...e magia delle magie...eccola!
Sono decisamente i più buoni che abbia mai mangiato...delicatissimi, saporiti...e per adesso...non si stanno riproponendo :-)))
Non voglio rubare la ricetta a nessuno, ma giuro che non riesco a ritrovare la fonte...se la riconoscete ditemelo...e metterò il link!

Anelli di cipolla fritti


Ingredienti:
2 cipolle grandi
60 gr di farina 00
2 cucchiaini amido di mais
1/2 bustina di lievito in polvere
un pizzico di paprica
1 pizzico di zucchero
1 uovo battuto
100 ml di latte
olio di semi di arachide
sale
pepe
Tagliate le cipolle ad anelli. In una ciotola, mescolate insieme farina, amido di mais, lievito in polvere, paprica, zucchero, sale e pepe.
In un'altra ciotola sbattete l'uovo ed aggiungeteci il latte mescolando bene, poi unite il tutto al composto delle farine.
Tuffateci gli anelli di cipolla, sgocciolateli leggermente, e friggeteli in abbondante olio di arachide.

sabato 23 maggio 2009

Carciofi fritti

Carciofi fritti

per 4 persone


4 carciofi

2 uova

farina

sale

2 limoni

olio di semi di arachide



Pulite i carciofi, togliendo le foglie più dure, spuntateli e tagliateli in spicchi molto piccoli.

Via via che sono pronti, buttateli in acqua fredda acidulata con il succo di limone.

Scolateli, asciugateli... e passateli nella farina, un attimo prima di friggerli...passateli nelle uova sbattute e leggermente salate, ed infine tuffateli pochi alla volta nell'olio non troppo bollente.

Via via che sono dorati e croccanti, metteteli ad asciugare su della carta gialla, se l'avete...oppure della carta da cucina andrà bene lo stesso.

Salateli leggermente, e serviteli caldissimi...

martedì 16 settembre 2008

Frittelle di zucchina con pasta cresciuta


Questa ricetta ,catturata un bel pò di tempo fa

dalla Prova del cuoco,ed eseguita da Anna Moroni,

è un ottimo modo per gustare,le zucchine...



Frittelle di zucchine con pasta cresciuta

200 g di farina
1/4 di un cubetto di lievito di birra
200 g circa di acqua tiepida
Lavorare con le mani, e deve essere molto morbido,tipo pastella.
Lasciare tutto nella ciotola e far lievitare 1 ora

Grattugiare 4 zucchine,tagliuzzare i fiori,poi aggiungerli alla pastella,con 200 g di parmigiano,3 acciughe tagliuzzate e del basilico tritato.
Friggerle tipo knell