Visualizzazione post con etichetta pomodorini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodorini. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

Pomodorini e olive in crosta ... W i finger food!



Ormai lo sapete, domenica scorsa, ho avuto il mio debutto nel campo dello show cooking.
 Florenzi Casa, uno dei più grandi negozi nel campo dell'arredamento e degli articoli per la casa che si trova a Quarrata, mi ha dato l'opportunità di provare, cosa voglia dire  stare dietro i fornelli a cucinare, quando un folto numero di persone, dall'altra parte di guarda, ti osserva, e poi giustamente giudica il tuo lavoro, assaggiando i tuoi piatti, appena preparati.

Diciamo che come primo esperimento, è riuscito abbastanza bene, emozione e battiti del cuore a mille, poi ho pensato di essere nel mio cucinotto di casa, che quelle persone fossero tutti amici, e mi sono leggermente rilassata.

Il tema dello show cooking, sono stati i Finger Food, e questi pomodorini e queste olive in crosta, hanno avuto un grandissimo successo.

Sono facili da fare, e si possono preparare con largo anticipo, e tenerli nel congelatore fino al momento di utilizzarli.Basta tirarli fuori, metterli in una placca,e infornarli!
Un consiglio spassionato... raddoppiate la dose, e fatene una buona scorta, non ve ne pentirete.


per la versione con i pomodorini  Creare con lo zucchero,
per quella con le olive  la ricetta originale è  di Nadia Ambrogio ... non trovo il link originale, ma se cercate in rete,tutte le ricette, riportano a lei.

Per 35 pezzi circa
  • 100 gr di farina
  •  60 gr di  burro freddo
  •  60 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • un cucchiaino raso di sale
  •  un paio di cucchiai di acqua fredda 
  • pomodorini datterini e olive verdi in salamoia 





Lavate, bene sia i pomodorini, che le olive, scolatele ed asciugatele bene.

Imposto super semplice, si mette tutto nella ciotola dell'impastatrice e si mescola per qualche secondo, finché l'impasto non diventa una palla compatta.
Si prende una pallina di pasta, la stendiamo nella mano, e copriamo il pomodorino, o l'oliva,  e la rotoliamo tra i palmi.
Man mano, che sono pronte, adagiamo le palline in un vassoio, o in un contenitore di alluminio tipo Cuki.
Se le vogliamo preparare entro poche ore, le lasciamo in frigo  fino al momento del loro utilizzo ( come minimo 3 ore), se invece le vogliamo conservare per un periodo più lungo, basta coprire il contenitore con il suo coperchio, e lo mettiamo nel  congelatore.
A momento di usarle, basta tirarle fuori, e cuocerle in forno a 200° per 15/ 20 minuti

mercoledì 2 maggio 2012

Focaccia pugliese



Questa è una delle ricette, imparate  al corso di panificazione di Paoletta e Adriano ...
Una focaccia soffice, che profuma di origano, con i pomodorini che affondano nella pasta soffice, e rilasciano la loro acqua, durante la cottura, insaporendo ed ammorbidendo  ancora di più la pasta.

Non ho trovato dei pomodorini ciliegini che mi piacessero, e quindi ho usato dei piccadilly, sarebbero più adatti per le  salse, ma visto che hanno una buccia abbastanza sottile, secondo me, vanno bene anche per questa preparazione.

E poi ho usato un origano profumatissimo, originario  di Pantelleria, che mi è stato regalato dal Capperificio Bonomo & Giglio, una piccola azienda artigianale,che trasforma i capperi secondo la tradizione e la cultura pantesca.Il  loro origano viene  raccolto a fine Maggio, e lasciato seccare per 10 giorni all'ombra,per poi venire  conservato in barattoli di vetro. Così i profumi ed aromi rimangono intatti , e hanno modo di spigionarsi e liberarsi,  ogni volta che viene usato in cucina, regalando ai piatti il profumo dell'isola.

  • Farina di grano tenero 500 g
  • Semola rimacinata di grano duro 200 g
  • Acqua 560
  • Olio extra vergine d'oliva 50 g
  • Sale fino 18 g
  • Lievito di birra fresco 15 g
  • fiocchi di patate 20 g
  • Pomodorini ciliegino
  • Origano La Nicchia
  • Sale grosso
  • Olio evo



Per prima cosa, vi consiglio di mescolare le due farine, insieme a i fiocchi di patate.
Nell'impastatrice mettete l'acqua e il lievito, poi aggiungete poco alla volta le farine, e impastate a velocità bassa, una volta che l'impasto sarà ben amalgamato, potete unire il sale.
Fate incordare, e versate l'olio a filo, e finite di impastare.
Mettete l'impasto in una ciotola stretta, coprite con della pellicola, e e fate riposare per circa 2 ore, o finché l'impasto non sarà raddoppiato.
Spolverate la spianatoia, rovesciatevi l'impasto, e fate un rettangolo, poi date un giro di pieghe di sovrapposizione e fate riposare di nuovo per circa 30 minuti, coperto con della pellicola.
Stendete l'impasto in una teglia di circa 30x 39 cm, oppure due teglie rotonde di 33 cm di diametro, che  avrete precedentemente unte con l'olio, allargandolo ai lati,  e affondando le dita ben unte nell'impasto, cercando di non sgonfiare l'impasto e di non far fuoriuscire i gas di lievitazione ottenuti.





Sistemate i pomodorini tagliati a metà nelle focacce, facendo in modo che la parte tagliata sia a contatto con l'impasto. Spolverate di origano, sale grosso e date un bel giro di olio. Lasciate lievitare per circa 25 minuti.
Infornate in forno caldo a 220° e lasciate cuocere fino a doratura.