Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

Carciofi ripieni.


carciofi ripieni

Non si finisce mai di imparare in cucina.
Se pensavo di sapere tutto sui carciofi, e sul loro modo di essere cucinati, qua , qua, ed ancora qua , potrete trovare alcune ricette che ho sul blog, ebbene, in Sardegna mi sono resa conto  di non conoscere la ricetta dei carciofi ripieni che preparano sull'isola.
Grazie a Maria Antonietta Mazzone e alla sua lezione di cucina e non solo di cucina, ho visto preparare ed ho avuto la fortuna di assaggiare, questi deliziosi carciofi, che si sono messi subito in lista di attesa, tra le decine di ricette scoperte durante il blogtour , per essere riprodotti nella cucina di casa mia.
Come ogni ricetta sarda che si rispetti, anche qua, gli ingredienti principali,  sono  la semplicità e ingredienti poveri, che possiamo trovare in tutte le cucine.
Li ho preparati ieri pomeriggio, per la cena di ieri sera, e quindi li abbiamo mangiati freddi...
Mio marito, ha iniziato a elogiarli dal primo boccone, e per chi lo conosce, sa che la cosa non accade molto spesso. E' molto critico, quando gli presento un piatto, tanto che io lo chiamo il Cracco de noantri, a volte a ragione, soprattutto quando mi dimentico di mettere il sale e tento di difendermi dicendo che il sale, sala poco,  a volte...si insomma avete capito, a volte, lo fa  solo per il gusto di rompermi le scatole!
Nella ricetta originale, è prevista l'aggiunta di qualche fetta di peretta sarda,( praticamente è una provoletta di latte vaccino), sui carciofi, quando la cottura è praticamente terminata, Io non l'ho messa, ma se voi l'avete a disposizione, mettetela pure.



carciofi


Questa ricetta e molte altre, della tradizione della Gallura, le potete trovare nel  libro, I Sapori della Memoria, scritto da Maria Antonietta Mazzone.


Carciofi ripieni


  • 5 carciofi
  • 40 g di pecorino fresco
  • 20 g di parmigiano reggiano 
  • prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • sale, pepe
  • 1 limone


carciofi ripieni crudi
Inizia con il pulire i carciofi, elimina le foglie più dure, e taglia il gambo, poi svuota leggermente il carciofo con un cucchiaino, se per caso al suo interno, noti la peluria bianca. Immergi i carciofi, dentro ad una ciotola con acqua fredda ed il succo spremuto del limone, per evitare che i carciofi, si ossidino.
In una ciotola metti il pangrattato, il prezzemolo e l'aglio tritati, i due formaggi grattugiati ( puoi usare anche il mixer), aggiungi l'olio e aggiusta di sale e di pepe, e mescola per rendere il composto omogeneo.
Togli i carciofi dall'acqua,allarga le foglie  e farciscili con il ripieno.
Mettili dentro ad un tegame con qualche cucchiaio d'olio sul fondo, e unisci anche un goccio d'acqua.
Metti il tegame sul fuoco, e non appena l'acqua inizia a fremere, chiudi con il coperchio e porta a cottura.
Ci vorranno circa 20 minuti, ma controlla la consistenza del carciofo, bucando con uno stecchino, il  fondo. Se non fa resistenza, i carciofi sono pronti.
Sono ottimi, sia tiepidi che freddi.

martedì 8 giugno 2010

Carciofi alla griglia

carciofi alla griglia




Ecco un'altra ricetta con i carciofi, in questa stagione ne cucino davvero tanti, non solo perchè sono buoni, ma sopratutto perchè contengono pochissime calorie.
Più che una ricetta, si tratta di un metodo di cottura, per gustare in maniera leggera e sana, questa delizia.


Carciofi alla griglia


Metto a bollire dell'acqua calda salata, dentro alla quale ho strizzato del succo di limone, intanto pulisco i carciofi e li taglio a metà, infine li tuffo nell'acqua ormai bollente e li lascio cuocere per circa 5 o 6 minuti, a bollore leggero.

Li scolo con una paletta, e li lascio asciugare leggermente, intanto scaldo bene la gratella di ghisa, appoggio sopra i miei carciofi, li spennello leggermente con un pennello di silicone passato nell'olio e.v.o, e li faccio rosolare dolcemente girandoli spesso.

Una volta coloriti, li tolgo dalla gratella e li metto in un piatto, un pizzico di sale, una macinata di pepe, un filo di ottimo olio e.v.o, ed una spolverata di prezzemolo ed aglio... sono fantastici!!

venerdì 16 aprile 2010

Carciofi provola e pancetta...di mio fratello!

Carciofi provola e pancetta


Pasqua 2009...una telefonata.

"Aurelia, ma domenica,quando veniamo a pranzo...che ti devo dare una mano, ti aiuto in cucina...ti preparo du' carciofi boni!!!"
E io...
"Ecco, bravo...prepara du' carciofi,che io preparo il resto...non sapevo proprio cosa fare per contorno"

Questa telefonata si è svolta, tra me, e quel sant'uomo di mio fratello Aldo!!!

Lo dico sempre che è bravissimo in cucina, se poi mi aiuta...il mio caro fratellino è ancora più bravo!

Eccolo arrivare la mattina di Pasqua, con una pirofila mega galattica...enorme!!!

Con una sfilerata di carciofi farciti, che avrebbe sfamato un reggimento...meno male che mi doveva preparare du carciofi!!!
Il bello è stato quando ho dovuto infilarla in forno...era più grande dei ripiani, e lo sportello non si voleva chiudere,ma quei carciofi, quei carciofi... com'erano boni!!!!

Da quella volta, sono comparsi tante volte sulla mia tavola, sono molto veloci da preparare, semplici...ma di un buono, ma di un buono...quasi quanto...i mi fratello!!!


Grazie Aldo :))



carciofi provola  e pancetta



Carciofi provola e pancetta

Carciofi
provola dolce tagliata a fette sottili
pancetta o rigatina toscana
aglio prezzemolo nepitella
olio e.v.o
sale pepe
un limone

Si inizia pulendo i carciofi, eliminate le foglie dure,la punta, tagliateli a metà e tuffateli man mano, dentro ad una ciotola con acqua fredda e succo di limone.
Intanto che li pulite , mettete a bollire dell'acqua che avrete salato leggermente, e quando li avrete tutti belli e pronti, metteteli nella pentola e cuoceteli per pochi minuti, o finché pungendoli con uno stecchino, non li sentirete abbastanza teneri.
A questo punto scolateli e metteteli da parte, ad asciugare...intanto preparate il triro con l'aglio e il prezzemolo,ungete una teglia con un filo d'olio, metteteci dentro i carciofi, cospargeteli con il trito, qualche foglina di nepitella se l'avete,poi la fettina di provola, ed infine la pancetta tagliata sottile.
Un filo d'olio, una pizzico di sale, e una bella spolverata di pepe.
Coprite la teglia con la carta d'alluminio, ed infornate a 180° per una ventina di minuti, poi togliete la carta e fate rosolare leggermente.

P.S= Oltre alla pancetta, potete usare anche prosciutto crudo o speck

venerdì 22 maggio 2009

Carciofini sott'olio


Dei piccoli carciofi...tanto tempo a disposizione...voglia di far qualcosa, ma che non mi impegnasse troppo...una ricetta che mi ha colpito per la sua semplicità... e tra qualche giorno spero di poter finalmente assaggiare queste delizie!!!


2 kg di carciofini
il succo di 2 limoni
1 litro e 1/2 di aceto di vino bianco
2 o 3 foglie di alloro
olio extra vergine di oliva
sale, pepe in grani
foglie di menta
peperoncino rosso essiccato
2 spicchi d'aglio


Io salto a piè pari...il punto della pulizia dei carciofini...mi auguro che tutte sappiate pulirli ;-))
Una volta puliti i nostri carciofini dalle foglie esterne...se sono molto piccoli si possono lasciare interi, altrimenti si tagliano a metà, e via via si tuffano in acqua acidulata dal succo di limone, per non farli annerire.
Si porta a bollore l'aceto con il bicchiere di acqua, si aggiungono le foglie di alloro qualche grano di pepe, un pugno di sale grosso... ed infine i nostri carciofini, che lasceremo cuocere per 10 minuti circa, poi li scoleremo e li lasceremo asciugare bene, anche per 24 ore.
Trascorso questo tempo, riempiremo i nostri vasetti, aggiungendo origano, menta, aglio a fettine, il peperoncino... e via via copriremo i vari strati con l'olio extra vergine facendo attenzione a non far formare delle bolle d'aria.
Chiuderemo per bene i nostri vasetti, solo il giorno dopo...quando saremo sicure che i carciofini non assorbiranno più olio.
Ed ora, attendiamo pazienti un mesetto circa...quando potremmo assaggiare questa delizia!