Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

Biscotti del Faraone, e un passito per accompagnarli






 Il 2015...Un anno, che come dice il mio oroscopo, sarà un anno che mi darà tante soddisfazioni!
Che dire, ci credo, non ci credo, non lo so, ma sicuramente mi auguro che sia un anno migliore di quello che si è appena concluso  e per esserlo non ci vuole davvero molto!
Come facevo con i quaderni di scuola, quelli ancora intonsi, perfetti, con le pagine bianche ed immacolate, ecco così vedo il mio 2015 ed il mio blog, tutti e due da vivere, da scoprire, da mordere, assaporare, e mi auguro di essere pronta e vigile  per accogliere tutte le occasioni che mi si presenteranno.


Durante questi giorni di vacanza, dove il tempo è stato meno tiranno e la voglia di sperimentare nuove ricette  si è fatta sentire abbastanza prepotente, ho provato la ricetta di  questi biscotti croccanti,  tratti dal libro di Luca Montersino, "Golosi di Salute", dove i protagonisti in ordine di apparizione, sono: la farina di  grano  Khorasan o chiamata anche con il suo nome commerciale di Kamut, le nocciole, le mandorle, alcuni pistacchi che giacevano in dispensa, i semi profumati di una bacca di vaniglia, e per ultima  ma non meno importante, la nota speziata della cannella.
Come tutti i  biscotti  o in generale la pasticceria secca,  si prestano bene ad essere accompagnati da un buon vino dolce, basta pensare all'abbinamento dei Cantucci di Prato e Vin Santo che è divenuto un must, in fatto di abbinamenti.
Questa volta, ho abbandonato il vino liquoroso di casa,  e mi sono cimentata nell'assaggio di un Passito Gocce di Memoria, che mi è stato inviato dal  Podere Casale , per poterlo provare ed apprezzare.
In effetti, da quando ho aperto il blog, della quasi totale astemia che ero, non c'è più nessuna traccia. Spesso nei blogtour di noi  food blogger,  le aziende che producono vino, sono felici di ospitarci per farsi  conoscere e per farci conoscere i loro prodotti, raccontandoci la passione e la cura che mettono, nella produzione del loro vino.
Questo passito, di  uva Malvasia bianca di Candia  è uno dei vini di nicchia del Podere Casale, diciamo pure un vino liquoroso da meditazione, e viene ottenuto, dalle uve che sono state lasciate appassire nel vigneto fino a dicembre, e quindi da grappoli  estremamente ricchi di sostanze zuccherine.

passito Malvasia Podere Casale Gocce di Memoria


Diciamo che l'abbinamento è stato un successo, visto che il sapore di frutta secca dei biscotti, la loro parte burrosa e zuccherina  si è perfettamente legato al profumo ed al sapore dolce ed intenso della Malvasia.
Un abbinamento che sicuramente proverò anche con altri biscotti, ma credo che anche con dei formaggi erborinati, possa avere il suo perché!


passito Malvasia  Podere Casale Gocce di Memoria




E ora veniamo alla ricetta vera e propria di questi biscotti, che in rete si trovano anche sotto il nome di Fettine del Faraone.

Ingredienti:


  • 325 g di farina di farina Khorasan ( Kamut)
  • 125 g di burro
  • 225 g di zucchero di canna
  • 85 g di nocciole
  • 85 g di mandorle non pelate
  • 85 g di pistacchi
  • 80 g di uova
  • 1 g di cannella in polvere
  • 1/2 baccello di vaniglia Bourbon

Preparazione

Ho montato leggermente a crema il burro con lo zucchero  dentrola ciotola della planetaria, poi ho aggiunto l'uovo ed ho amalgamato leggermente l'impasto, poi in successione ho inserito la farina, la frutta secca, la cannella ed i semi della vaniglia.
L'impasto non deve essere lavorato troppo, il tempo di amalgamare leggermente gli ingredienti ed é pronto.
Ho messo  l'impasto dentro a 2  stampi da plum cake, ma potete usare anche uno stampo quadrato, a voi la scelta. Nel caso che usiate uno stampo quadrato, dopo il riposo in frigo, dovrete semplicemente dividere la mattonella in 3 e otterrete la forma dei vostri biscotti.
Nel caso usiate lo stampo quadrato, appoggiatelo sopra una teglia coperta di carta forno, inserite l'impasto, schiacciate bene con la marisa, poi capovolgetelo e fate la stessa cosa dall'altro lato.



biscotti Fettine del faraone Montersino


Ho compattato bene il composto con il dorso del cucchiaio, ma potete usare anche una marisa, poi ho chiuso bene con della pellicola per alimenti e messo dentro l'abbattitore Fresco  in modalità  surgelazione rapida e  li ho lasciati fino a che la mattonella  non è diventata bella dura, (diciamo 30 minuti)  ma se voi non lo avete a disposizione, mettete i vostri stampi direttamente nel congelatore, per circa 1 ora, oppure in frigo  per tutta la notte.
Una volta che il blocco di impasto è diventato bello compatto, l'ho tolto dall'abbattitore e  l'ho tagliato a fette sottili.
Ho messo le fette sopra ad una teglia, coperta da carta forno e li ho cotti  nel forno caldo  a 170°  per circa 10 /12 minuti.
Una volta pronti  li ho sfornati e li ho fatti raffreddare  sopra ad una gratella.

L'impasto lo potete conservare tranquillamente nel congelatore, per avere sempre a disposizione la vostra scorta di biscotti.
Una volta cotti si conservano perfettamente dentro a una scatola di latta.

venerdì 17 ottobre 2014

Zuccherini di Vernio

IMG_6523


Quando vado a Porretta, per qualche commissione, mi fermo sempre in una  pasticceria in via Mazzini, per comprare gli zuccherini montanari. Una bottega storica, e per storica intendo che sicuramente ha più o meno la mia età, visto che ci andavo anche da bambina. Appena si entra, le narici percepiscono subito il profumo di anice, e lo sguardo rimane incantato sulla montagna di biscotti glassati e profumati, che fanno bella mostra nella vetrina.

Ho sempre pensato che gli zuccherini fossero tipici di Porretta, fino a che non mi sono " accorta", che gli stessi biscotti li facciamo anche noi, qua in vallata e precisamente a Vernio, a pochissimi km da Prato.
In effetti, i km che separano Porretta da Vernio non sono molti,  tutte e due si trovano sull'Appennino, uno chiaramente dalla parte Emiliana e Vernio sul versante Toscano, quindi penso che bene o male, si possa parlare se non proprio della stessa ricetta, ma di una ricetta, molto, ma molto simile.
I semini di anice ci sono, il liquore all'anice pure, la glassa idem, e quindi direi che ci siamo.
È una ricetta facile, basta mescolare tutto insieme, formare delle ciambelline e mettere in forno. Poi dovremo glassare le ciambelline con lo zucchero, aspettare che si raffreddino, e finalmente potremmo gustarle.

Io da bambina, partivo sempre dalla glassa... mi impegnavo a staccarla con dovizia e pazienza, un po' con i denti e un po' con le dita, e poi era la volta del biscotto morbido e sbricioloso. Ora che sono cresciuta, non lo faccio più , anche se la tentazione sarebbe forte :)

Questa è la ricetta di quelli di Vernio, 





500 g di farina 00
4 uova
50 g di burro
100 g di zucchero
 una bustina di lievito
20 grammi di semi di anice
mezzo bicchiere di liquore all' anice
300g di  zucchero semolato  per la glassa
acqua q.b

IMG_6517


Riscaldate il forno a 180°.
Sulla spianatoia fate la fontana con la farina, poi aggiungete gli altri ingredienti,date  una bella mescolata e impastate, finché non otterrete un impasto liscio.
Formate delle piccole ciambelline e posizionatele man mano, su una teglia antiaderente.

Infornate e lasciate cuocere per circa 20/25 minuti. 
Le ciambelline devono rimanere abbastanza morbide e non croccanti.

Sfornatele e lasciatele intiepidire.




IMG_6501



Intanto fate sciogliere lo zucchero insieme a un po' d'acqua, in  un largo tegame e quando vedrete che il liquido sarà quasi del tutto evaporato, versateci dentro le ciambelline e con l'aiuto di un cucchiaio mescolate, per far attaccare la glassa.

Mettete a raffreddare sopra ad una gratella.

Gli zuccherini, si possono conservare per qualche giorno, dentro a delle scatole di latta...

  

giovedì 9 gennaio 2014

Eat Me ... o semplicemente biscotti di frolla.

Biscotti pasta frolla Eat Me 


Eccomi qua, di nuovo davanti a questo schermo per iniziare con un nuovo post, questo 2014.
Anno nuovo, vita nuova, nuovo post ...

Il mese scorso, con i biscotti mi sono data un gran da fare, sperimentando ricette ed attrezzi. Spara biscotti, formine  e stampi come quello che ho usato per questi biscotti di frolla, uno stampo a timbro in silicone della Suck UK.
Volevo seguire la ricetta che l'azienda ha scritto sul cartoncino che accompagna il timbro, ma conteneva lievito ( della serie, in cottura avrebbe perso la sua forma e la sua scritta...) e quindi parlando con la mia fidatissima food blogger esperta di biscotti e pasticceria  Monica Papagna, tra una chat e l'altra, è venuta fuori la ricetta  della frolla di  Luca Montersino, e i biscotti sono riusciti perfetti.

Frolla fantastica, friabile e delicata, da fare in grande quantità e mettere da parte in freezer, così quando la voglia di biscotti e crostate  diventerà impellente, basterà togliere il panetto e lasciarlo scongelare per qualche ora in frigo.




 Ingredienti
  • ·         Farina 500g
  • ·         Zucchero a velo 200g
  • ·         Burro 300g
  • ·         Tuorli 80g (circa 4 tuorli)
  • ·         Sale 1 pizzico
  • ·         Vaniglia 1/2 bacca
 uno stampo a timbro in silicone ( il mio della Suck UK, da Florenzi Casa )





 


Fate una fontana con la farina e mettete i tuorli, lo zucchero, la vaniglia ed il pizzico di sale al suo interno, iniziando ad impastare  solo la parte interna


A questo punto unite il  burro morbido e continuate ad impastare sempre partendo dal centro e poi raggiungendo anche i lati.

Formate una palla, appiattitela e copritela con bene con la pellicola. Fate riposare la frolla in frigo  per circa 2 ore.



Stendete l'impasto aiutandovi con un mattarello e fate le formine con un taglia biscotti. 
Io ho usato uno stampo a timbro di quelli in silicone, per prima cosa ho tagliato la frolla con un coppa pasta che avesse lo stesso diametro e poi ho impresso la scritta. Perfetti!



Infornate a 180° per circa 10 minuti.



Al momento di sfornarli, sicuramente vi sembreranno troppo bianchi, ma fidatevi sono perfetti...dovete solo lasciarli raffreddare e poi toglieteli delicatamente dalla teglia, spostandoli su una gratella  per togliere tutta l'umidità in eccesso.

mercoledì 18 dicembre 2013

Gingerbread

gingerbrad

Il Natale si avvicina, e il mio spirito natalizio si è fatto vivo finalmente. Negli ultimi anni era stato un po' latitante, ma quest'anno si è fatto spazio nella mia mente e nel mio spirito, e mi sta facendo  vedere tutto con occhi diversi.
La casa è addobbata, i regali sono quasi tutti pronti, sono ancora in alto mare per il menù di Natale, ma spero di schiarirmi le idee nelle prossime ore, per il resto ci siamo :)
Ho preparato questi biscotti natalizi che profumano la casa  di miele e di spezie, perdonatemi se non sono perfetti nelle decorazioni, ma tra spirito natalizio e mano ferma per decorare i biscotti, ho preferito la prima opzione :)


Ingredienti·        

400 g. di farina

1 cucchiaio circa di spezie miste macinate ( zenzero, cannella, e poca noce moscata)

1 cucchiaino raso di bicarbonato

un pizzico di sale

100 g. di zucchero

120 g. di burro e

160 g. di miele

1 uovo





Glassa di zucchero



1 albume

250 g di zucchero a velo

qualche goccia di succo di  limone

gingerbrade





In una ciotola, mescolate farina, le spezie, il bicarbonato ed il sale. In un altra ciotola lavorate il burro e lo zucchero finché non saranno divenuti una crema morbida, poi aggiungete il miele e l'uovo, ed amalgamate bene il tutto unendo anche la la farina mescolata alle spezie.
Formate un impasto morbido, avvolgetelo con la pellicola da alimenti e fate riposare in frigo per almeno 5 ore.

Stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia di circa 5 mm (quindi non troppo sottile) e ritagliate i biscotti con le formine che preferite.

Mettete i biscotti su una teglia con carta da forno, abbastanza distanziati l’uno dall’altro perché con la cottura tenderanno ad allargarsi leggermente.
fateli cuocere per circa 10/15 minuti, a 180°.
Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare su di una gratella.
Decorateli con una glassa reale  ottenuta  montando un albume con le fruste elettriche, e poi aggiungete  250 g di zucchero a velo, un po' alla volta.
  Quando il composto sarà bello compatto, unite qualche goccia di limone. Mettete la glassa dentro ad un sach a poche e decorate i biscotti.



venerdì 8 febbraio 2013

Biscottini di frolla montata






Ci sono delle caccavelle, che giacciono dimenticate nei mobili della cucina, per diversi mesi, poi basta che tua figlia ti chieda, cosa poter preparare di buono, per il babbo del suo "amico", che compie gli anni, e subito ti vengono in mente i biscottini che prepararvi con la spara biscotti, quelli buoni, morbidi, friabili, golosi, che ti divertivi a decorare con le granelle, e la glassa di cioccolato, quelli  che, ad  ogni colpo del mitico accessorio, venivano fuori biscottini perfetti, senza ridurre la cucina, in un campo di battaglia!

Per l'impasto bastano le fruste elettriche, per cuocere delle comunissime teglie antiaderenti, e per sparare i biscotti, una buona sparabiscotti, che non mi ha mai deluso.




Ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire, per avere dei biscottini perfetti, il primo è di non imburrare la teglia, e non usate la classica carta forno, altrimenti al momento di sparare, vi porterete dietro tutto quanto.

Se volete decorare con della granella di frutta secca, aggiungetela prima di infornare, mentre per la glassa di cioccolato, e la marmellata, la prima la userete quando i biscottini, saranno ben freddi, e la seconda, ne metterete un poco, sul biscotto leggermente intiepidito.

E ora al lavoro...





Frolla montata di Babette

per circa 50 biscotti

  • 170 g di burro morbido
  • 270 g  di farina 00
  • 85 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • i semini di 1/2 stecca di vaniglia
  • un pizzico di fior di sale
Montate con le fruste il burro con lo zucchero, e quando sarà diventato bello spumoso, aggiungete l'uovo, e continuate a montare, abbassando la velocità dell'apparecchio.
Unite con un cucchiaio la farina e i semini di vaniglia,  incorporandola al composto con una spatola, aggiungendone poca alla volta.

Riempite la spara biscotti, e sparate i biscotti sulla teglia.

Infornate a 170° per 12 minuti.

I biscotti devono rimanere bianchi, una volta sfornati si induriranno in breve tempo, ora non vi resta che decorarli, come più vi piace.

Si conservano nelle classiche scatole di latta, ma vi assicuro, che più di poche ore non durano ...

venerdì 28 dicembre 2012

Cantuccini al cioccolato, ma anche alle albicocche ...



Il cerchio si chiude, il 2012 se ne va, lasciando spazio ad un 2013 nuovo di zecca!
E' stato un anno movimentato, nel bene e nel male, mi ha dato l'opportunità di incontrare tantissime persone, di crescere, di capire cosa c'è di vero in questo mondo, e cosa è solo apparenza e fumo negli occhi ... mi è servito per capire quello che voglio continuare a fare, e quello che non farò più, quali sono veramente i miei interessi, e quali sono quelli degli altri ... Comunque bene così, anche a 46 anni, non si finisce mai di imparare :)

Voglio lasciarvi l'ultima ricetta di questo 2012, una ricetta conosciuta e consolidata, ma alla quale, ho voluto solo aggiungere due ingredienti, per farne, due ricette completamente diverse.
Sono i miei cantuccini, ormai conosciuti e provati da tantissime persone, una ricetta infallibile, che continuo a fare da decenni, e che forse sarà quella che darà una svolta alla mia vita, quando aprirò il mio chioschetto di cantucci, in qualche spiaggia paradisiaca, dei Caraibi :)

Cantuccini al cioccolato fondente 


  • 350 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • la buccia grattugiata di un'arancia biologica
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 3 uova intere.

L'esecuzione è molto semplice, per prima cosa dobbiamo fondere a bagnomaria o al microonde il burro, e lo mettiamo da una parte.
Facciamo una fontana con la farina, ed aggiungiamo tutti gli altri ingredienti ( a parte un cucchiaio di rosso d'uovo che ci servirà dopo, per spennellare i filoncini).
Tritiamo il cioccolato fondente a coltello, e poi mettiamolo dentro ad un colino a maglie fitte, così da eliminare la polvere e le particelle minuscole, che sporcherebbero l'impasto.
Aggiungiamo il cioccolato.
Mescoliamo ed impastiamo bene, poi dividiamo l'impasto e formiamo vari filoncini , lunghi circa 20 cm, e larghi 2 dita circa, e posizionamoli sopra delle teglie coperte di carta forno, ben distanti l'uno dall'altro.
A questo punto, prendiamo il rosso d'uovo che avevamo messo da parte, e aggiungiamoci qualche cucchiaio di latte, mescoliamo e spennelliamo la superficie dei biscotti.
Cospargiamo con abbondante zucchero semolato.

Cuocere in forno per mezz’ora circa a 180°, quando sono cotti tagliarli trasversalmente e rimetterli pochi minuti in forno, diciamo per 2 0 3 minuti circa.
Ricordate che anche se vi sembreranno morbidi, i biscotti tendono ad indurirsi ulteriormente una volta sfornati ...




Cantuccini alle albicocche secche

  • 350 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • la buccia grattugiata di un'arancia biologica
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 200 g di albicocche secche
  • 3 uova intere.

L'esecuzione è molto semplice, per prima cosa dobbiamo fondere a bagnomaria o al microonde il burro, e lo mettiamo da una parte.
Mettiamo a bagno le albicocche, per circa un'ora, poi asciughiamole bene, e tagliamole in pezzi non troppo piccoli.
Facciamo una fontana con la farina, ed aggiungiamo tutti gli altri ingredienti ( a parte un cucchiaio di rosso d'uovo che ci servirà dopo, per spennellare i filoncini).
Mescoliamo ed impastiamo bene, poi dividiamo l'impasto e formiamo vari filoncini , lunghi circa 20 cm, e larghi 2 dita circa, e posizionamoli sopra delle teglie coperte di carta forno, ben distanti l'uno dall'altro.
A questo punto, prendiamo il rosso d'uovo che avevamo messo da parte, e aggiungiamoci qualche cucchiaio di latte, mescoliamo e spennelliamo la superficie dei biscotti.
Cospargiamo la superficie con abbondante zucchero semolato.

Cuocere in forno per mezz’ora circa a 180°, quando sono cotti tagliarli trasversalmente e rimetterli pochi minuti in forno, diciamo per 2 0 3 minuti circa.
Ricordate che anche se vi sembreranno morbidi, i biscotti tendono ad indurirsi ulteriormente una volta sfornati ...

venerdì 23 marzo 2012

Peanut Butter Chocolate Chips Cookies

Peanut Butter Chocolate Chips Cookies



La nostra è un'amicizia di lunga data ... un'amicizia di quelle discrete, io so che lei c'è, anche se è dall'altra parte del mondo, nella terra dei canguri.
Marilena l'ho conosciuta quando facevo parte di un forum di cucina, è difficile chattare con lei, ma quando posso parlarle, è sempre una festa ... Marilena, è quella delle ricette speciali, delle ricette impossibili da sbagliare, quelle che sono precise e scritte sempre in maniera perfetta ... quelle ricette che ti rimangono nel cuore e che quando le fai, non puoi non pensare a lei ...

 E' tanto che non copincollo una ricetta ... ma questa, è veramente perfetta così com'è ... grazie di cuore  Marilena.

venerdì 12 marzo 2010

Biscociocco extra dark di Milla

<span class=











Se anche voi come me, amate il cioccolato fondente, allora dovete assolutamente provare questi biscotti di Milla
Li ho fatti il giorno stesso che lei ha postato la ricetta, mi fido ciecamente di Milla, dei suoi gusti, della sua golosità...e poi un indirizzo http dove leggo triplocioc...vorrà per forza dire qualcosa, o no?!?!
Secondo me, Milla va pazza per il cioccolato...

Non sono semplici biscotti, sono l'apoteosi "del biscotto al cioccolato fondente"

Estasi allo stato puro, le papille gustative che fanno la ola ad ogni morso, i cinque sensi si scatenano, soprattuto l'olfatto ed il gusto...insomma provate a fare questi biscotti, e poi ditemi se non sono eccezionali!!

Questa è la ricetta originale...le dosi sembrano abbondanti, ma è vero quello che dice Milla, a farne metà dose, sicuramente ce ne pentiremo!!!


<span class=



Biscociocco extra dark


Ingredienti:
165 gr di zucchero bianco
165 gr di zucchero di canna
250 gr di burro mobbido mobbido
1 uovo medio-grande ( sempre di gallina che razzola!)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
300 gr di farina 00 setacciata
1 cucchiaino di bicarbonato
400 gr di cioccolato fondente tagliato grossolanamente ( è una quantità immane, ma mettetecelo tutto, non abbiate i braccini corti..)
25 gr di cacao in polvere

Preparazione: lavorare nella planetaria il burro a pomata con gli zuccheri, l'uovo, l'estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto unite in più fasi la farina setacciata insieme al bicarbonato e al cacao, infine aggiungete il fondente tagliato molto grossolanamente.
Formate delle palline, schiacciatele al centro e allineatele distanziate sulla placca del forno coperta con carta forno ( non fatele molto grossi altrimenti verrano dei dischi volanti, diciamo le dimensioni di una grossa noce, ok?).
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa 10-12 minuti ( a seconda delle dimensioni) non di più, quando usciranno saranno morbidi, ma va bene così, poi si induriscono!

giovedì 11 settembre 2008

Cantuccini di Prato

cantucci di Prato



Una piccola premessa...



questi biscotti,sono tipici della mia città ... Prato,

e sono conosciuti in tutto il mondo, grazie all'antico biscottificio Mattei,

che dal lontano 1858, li produce.







cantucci di Prato


Questa è la mia versione,
chi li assaggia se ne innamora, e mi chiede la ricetta...


Cantuccini di Prato



350 g di farina 00
200 g di zucchero
60 g di burro
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
la buccia grattugiata di un'arancia biologica
1 cucchiaino di lievito per dolci
200 g di mandorle con la pelle
3 uova intere.
zucchero semolato per spolverare la superficie dei biscotti

L'esecuzione è molto semplice, per prima cosa dobbiamo fondere a bagnomaria o al micronde il burro, e lo mettiamo da una parte.
Tostiamo le mandorle nel forno, e facciamole raffreddare.
Facciamo una fontana con la farina, ed aggiungiamo tutti gli altri ingredienti ( a parte un cucchiaio di rosso d'uovo che ci servirà dopo, per spennellare i filoncini).
Mescoliamo ed impastiamo bene, poi dividiamo l'impasto e formiamo vari filincini , lunghi circa 20 cm, e larghi 2 dita circa, e posizionamoli sopra delle teglie coperte di carta forno, ben distanti l'uno dall'altro.
A questo punto, prendiamo il rosso d'uovo che avevamo messo da parte, e aggiungiamoci qualche cucchiaio di latte, mescoliamo e spennelliamo la superficie dei biscotti.
Cospargete la superficie di zucchero semolato.

Cuocere in forno per mezz’ora circa a 180°, quando sono cotti tagliarli trasversalmente e rimetterli pochi minuti in forno, diciamo per 2 0 3 minuti circa.
Ricordate che anche se vi sembreranno morbidi, i biscotti tendono ad indurirsi ulteriormente una volta sfornati ...