Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

martedì 16 ottobre 2012

World Bread Day ... Pane al latte e noci



La Giornata Mondiale del Pane, l'appuntamento che ogni anno, da 6 anni a questa parte, coinvolge i food blogger Italiani, uniti tutti quanti, in un enorme blob di farina, acqua e lievito.

Veramente sarebbe più utile dire, che il mega impasto, coinvolge anche una bella fetta di Europa, si perché questo appuntamento, voluto dall'idea di Zorra, è fatto coincidere volutamente con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, e quale alimento è il simbolo principale del cibo, e unisce tutti i popoli della terra? Sicuramente il pane!

Mi piace pensare, che in questi giorni, siamo stati tutti coinvolti, in questa bellissima iniziativa, tutte operose, e intente ad impastare ingredienti semplicissimi, che presi da soli, come la farina, ed il sale, oppure non sarebbero in grado nemmeno di essere ingeriti, ma mescolandoli, e impastandoli sapientemente, danno vita, alla cosa più buona e rassicurante che esiste... Il Pane!



Pane al latte e noci 
di Sara Papa

Ingredienti

  • 500 gr di farina 0
  • 270 gr di latte intero
  • 120 g di noci sgusciate
  • 12 gr di lievito di birra oppure 150 gr di pasta madre
  • 1 cucchiaino di malto o miele
  • 10 gr di sale
  • olio per ungere
  • 1 tuorlo d’uovo e qualche cucchiaio di latte per spennellare
Per gli intolleranti al latte, basta sostituirlo con l'acqua, o il latte di soia, o di riso,nella medesima quantità!

Sciogliete il lievito in 80 g di latte leggermente intiepidito, e unite 100 g di farina. Fate una pallina, e mettetela a lievitare per circa 40 minuti, dentro alla ciotola e coperta con un canovaccio, lontana da correnti d'aria.
Trascorso questo tempo, riprendete l'impasto, mettetelo insieme alla farina avanzata, unite il malto o il miele, il latte avanzato, e il sale. Iniziate ad impastare, e quando l'impasto sarà abbastanza compatto, unite le noci tritate, e continuate ad impastare, finché il panetto, non sarà morbido e ben amalgamato.
A questo punto, mettetelo in una ciotola unta d'olio e copritelo,  lasciatelo lievitare per altri 40 minuti, o finché non sarà raddoppiato.Dividete l'impasto in 3 parti, allungatele e formate una treccia a 3 capi, poi mettete il tutto, dentro ad uno stampo da plum cake,rivestito di carta forno,lungo circa  28 cm, e lasciatelo lievitare per l'ultima volta, in un luogo tiepido.

Spennellate la superficie, con il tuorlo sbattuto e diluito con un goccio di latte, e cuocete nel forno caldo, a 180° per 50 minuti ( controllate la cottura, il mio ha cotto in minor tempo)
Togliete il pane dallo stampo, e lasciatelo raffreddare dentro al forno, ormai spento.

Questo pane, lo trovo fantastico, abbinato a del formaggio morbido, ma anche a del semplice prosciutto crudo, provatelo, e mi saprete dire!

giovedì 8 settembre 2011

Banana Bread



Vi capita mai, di comprare le banane, perché avete notato un notevole consumo di tale frutto,da parte dei vostri figli, e dopo qualche giorno ... il frutto che tanto desideravano e divoravano, si trova nella fruttiera, triste e sconsolato, perché nessuno se l'è filato?
Ecco, qua a casa mia, accade spesso ...

"Una volta la banana, andava via come il pane , adesso la banana ... el va no ...." come diceva Salvi, riferendosi però ai lupi :)))

Per non buttare via il tutto, mi sono affiadata ad una ricetta supercollaudata, e ad una persona superaffidabile, come solo Alex di Foto e fornelli sa essere ... con lei non si sbaglia mai, e anche questa ricetta ne è la prova.

Nel suo post, Alex scrive :

"Vale la pena farlo anche solo per il profumo che si diffonde per la casa. Cynthia Barcomi propone nel suo libro diverse aggiunte. Io ho scelto l’uvetta e le noci, ma si possono aggiungere due-tre ingredienti tra i seguenti: 100 g di cioccolato tritato (bianco o fondente), 50 gr di farina di cocco tostata, 60 gr di noci Macadamia, 50 gr di ananas essiccato, 50 gr di zenzero candito. E sicuramente potete sbizzarrirvi con altra frutta secca. "

Io l'ho preparato  con le noci e la cannella, ed è buonissimo anche  così ...


Banana bread


125 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero
2 uova
1 baccello di vaniglia
una punta di noce moscata in polvere
4-5 banane molto mature, schiacciate (ca. 400 g)
300 g di farina
1 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
60 g di noci tritate




Montare con la frusta elettrica lo zucchero ed il burro, fino a rendere il composto bello spumoso. Aggiungere le uova ed i semini del baccello di vaniglia, continuare a lavorare il composto per altri 2 o 3 minuti, a questo punto aggiungere le banane schiacciate , e mescolate bene.
E’ il momento di aggiungere la farina setacciata, il bicarbonato e il sale, senza lavorare troppo il composto, quindi aggiungiamo la cannella, la noce moscata, e le noci tritate .
Imburrare uno stampo da cake, versare il composto, e cuocere in forno caldo a 185°per 60 minuti circa, facendo la prova stecchino … se l’impasto non rimane attaccato, il cake è cotto.
Dopo averlo fatto riposare per circa 10 minuti, è possibile sfornare il banana bread.

lunedì 20 giugno 2011

Cake di carote e noci

cake carote e noci glassa

Ovvero carotando per Cucinando… Domani è finalmente estate, molti di voi, si stanno già crogiolando al sole in riva al mare, altri sono in procinto di partire, e una piccola percentuale di cui io faccio parte, andranno per la 44 esima volta nella loro vita, nella loro casa di montagna, a spassarsela tra i monti!!! (lava, stira, pulisci, cucina. rigoverna,annaffia il giardino, vai a cercare du funghi… insomma …spero si noti, la mia euforia nel parlare della mia vacanza, ma passiamo oltre, che è meglio!!)

Allora, stavamo dicendo… siete o andrete al mare…volete un’abbronzatura da urlo? Si??? Ma le carote, ve le state mangiando, oppure no? No perché , se non mi mangiate le carote, rimarrete bianchicce, con un’abbronzatura triste triste… non vorrete mica fare una figuraccia, al ritorno dalle vostre vacanze vero?E qua entra in scena Cucinando … qualche giorno fa, ha chiesto alla sua mitica squadra di foodblogger di pensare ad un bel piatto, dove l’ingrediente principale, fossero le carote… confesso che da ex dipendente ospedaliero, il primo piatto che mi è venuto in mente, sono state quelle tristissime carote lesse, che propinavo ai pazienti…orroreee!!!Ma poi, ma poi… mi è venuto in mente questo cake, non servirà un granché per abbronzarsi, ma è di un buono, ma di un buonooo… cosi soffice, umido al punto giusto, con quel profumo di carote e noci, che fa perdere la testa… un cake, che va bene anche per chi si abbronzerà sotto un castagno, come la sottoscritta !!! :))



cake carote con coltello

Cake di carote e noci

200 g di farina 00 per dolci

2 uova

125 g di zucchero di canna

125 g di burro

250 g di carote

2 manciate di noci già sgusciate

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

8 g di lievito in polvere per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

1 pizzico di sale.



fetta cake carote e noci

Mentre il forno vostro raggiunge la temperatura di 180°, voi sbucciate le carote e le grattugiate finemente, e tritate grossolanamente le noci. Ora, sbattete le uova con lo zucchero, finché il composto non è gonfio e bello spumoso, e aggiungete la farina , il burro fuso e il pizzico di sale. Una breve mescolata, ed è il momento di incorporare le carote, le noci, il mezzo cucchiaino di cannella, ed infine con delicatezza, il bicarbonato e il lievito.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plum cake, io ne ho usato uno, del tipo usa e getta…versate il tutto nello stampo ed infornate subito. Fate cuocere circa 40 minuti, o finché il cake non sarà cotto,e lasciatelo raffreddare , prima di sformarlo.

Un’ottima idea, è quello di cospargerlo con una glassa al limone, preparata con

150 g di zucchero a velo

un cucchiaio di acqua bollente

3 cucchiai di succo di limone

Basta lavorare con una frusta finché la glassa non sarà liscia e lucida, e poi versarla sul cake e lasciare asciugare per 15 minuti circa.