Sono arrivate qualche settimana fa, in una cassetta di legno, direttamente dai miei Contadini preferiti ...
Sono arrivate fresche, con il loro profumo di sole e di terra Siciliana, con il loro colore che mi piace così tanto da mettermi di buonumore, sono arrivate per essere consumate in compagnia, perché consumarne una da sola, è quasi impossibile, per la sua dimensione non proprio small , sono arrivate per essere trasformate in marmellata, per farne dolci straordinari, e per provare abbinamenti insoliti ...
Sono arrivate, e oggi ho provato a fare questa, una panna cotta all'arancia, delicata , profumata, non troppo dolce, con una gelatina di Aperol, che ha regalato una leggera nota amarognola e dolce al tempo stesso, al mio dessert.
Per 6 persone
Per la panna cotta all'arancia
- 500 ml di panna fresca
- 200 ml di latte
- 200 ml di succo d'arancia spremuta
- 8 cucchiai di zucchero
- 10 gr di gelatina in fogli
- 200 ml di Aperol
- 60 ml di acqua
- qualche goccia di succo di limone
- 1 cucchiaio colmo di zucchero
- 4 gr di gelatina in fogli
Il procedimento è veramente semplice, basta mettere i fogli di gelatina per la panna cotta, a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti, intanto in un pentolino, scaldate il latte, la panna, lo zucchero, ed il succo di arancia che avrete spremuto e passato ad un colino. Appena arriverà quasi ad ebollizione, spegnete il fuoco, e mettete ad intiepidire, poi aggiungete i fogli ben strizzati, mescolate bene, e distribuite nei vostri contenitori.
Fate raffreddare, e poi mettete tutto in frigo a far rassodare.
Ora dovete preparare la gelatina di Aperol, niente di più facile ...
Mettete i fogli di gelatina, nell'acqua fredda, ed lasciateveli per 10 minuti , in un pentolino mettete Aperol, acqua, il succo di limone, e lo zucchero, mescolate bene, e portate quasi a bollore, allontanate il pentolino dal fuoco, e una volta intiepidito leggermente, unite la gelatina, ben strizzata.
Mescolate bene, e per raffreddare il composto più velocemente, mettete il vostro pentolino, dentro ad una ciotola più grande, immergendolo in acqua fredda, e mescolando abbastanza di frequente.
Una volta che si è raffreddato, aggiungetelo delicatamente alla panna cotta, che si sarà già solidificata, facendo particolare attenzione, e versatelo piano piano.
Rimettete tutto in frigo e lasciate raffreddare completamente.