Visualizzazione post con etichetta Contadini per Passione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contadini per Passione. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2013

Panna cotta all'arancia



Sono arrivate qualche settimana fa, in una cassetta di legno, direttamente dai miei Contadini preferiti ...
Sono arrivate fresche, con il loro profumo di sole e di terra Siciliana, con il loro colore che mi piace così tanto da mettermi di buonumore, sono arrivate per essere consumate in compagnia, perché consumarne una da sola, è quasi impossibile, per la sua dimensione non proprio small , sono arrivate per essere trasformate in marmellata, per farne dolci straordinari, e per provare abbinamenti insoliti ...

Sono arrivate, e oggi ho provato a fare questa, una panna cotta all'arancia, delicata , profumata, non troppo dolce, con una gelatina di Aperol, che ha regalato una leggera nota amarognola e dolce  al tempo stesso, al mio dessert.



Per 6 persone

Per la panna cotta all'arancia
  • 500 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte
  • 200 ml di succo d'arancia spremuta
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 10 gr di gelatina in fogli
Per la gelatina di Aperol

  • 200 ml di Aperol
  • 60 ml di acqua
  • qualche goccia di succo di limone
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero
  • 4 gr di  gelatina in fogli


Il procedimento è veramente semplice, basta mettere i fogli di gelatina per la panna cotta, a bagno in acqua fredda  per circa 10 minuti, intanto in un pentolino, scaldate il latte, la panna, lo zucchero, ed il succo di arancia che avrete spremuto e passato ad un colino. Appena arriverà quasi ad ebollizione, spegnete il fuoco, e mettete ad intiepidire, poi aggiungete i fogli ben strizzati, mescolate bene, e distribuite nei vostri contenitori.

Fate raffreddare, e poi mettete tutto in frigo a far rassodare.

Ora dovete preparare la gelatina di Aperol, niente di più facile ...

Mettete i fogli di gelatina, nell'acqua fredda, ed lasciateveli per 10 minuti , in un pentolino mettete Aperol, acqua, il succo di limone, e lo zucchero, mescolate bene, e portate quasi a bollore, allontanate il pentolino dal fuoco, e una volta intiepidito leggermente, unite la gelatina, ben strizzata.

Mescolate bene, e per raffreddare il composto più velocemente, mettete il vostro pentolino, dentro ad una ciotola più grande, immergendolo  in acqua fredda, e mescolando abbastanza di frequente.

Una volta che si è raffreddato, aggiungetelo delicatamente alla panna cotta, che si sarà già solidificata, facendo particolare attenzione, e versatelo piano piano.

Rimettete tutto in frigo e lasciate raffreddare completamente.



venerdì 2 novembre 2012

Gente Del Fud Salone del Gusto 2012 ... Il sogno è diventato realtà!





Castellammare di Stabia, Luglio 2010 ,il primo incontro  di Gente del Fud, 90 blogger reclutati da  Emidio Mansi, Direttore Commerciale della Pasta Garofalo!
Nel  post, che scrissi, per raccontare l'evento, lo definì , un vulcano di idee ...ecco penso che sia il termine giusto, per descrivere Emidio.
E poi, scrissi anche questo ...

"Ci hanno chiesto di diventare Gente del Fud… persone, uomini e donne… che credono che gustare cose semplici e a volte dimenticate, sia ancora possibile, che quando incontrano lungo il loro percorso gastronomico, cibi poco conosciuti , o piccoli produttori, che a volte faticano a farsi conoscere ed a emergere in mezzo a tanti altri, possano dar loro una mano a raccontare le loro storie, e a far conoscere la loro identità e i loro prodotti!

Ecco perché , a settembre nascerà un nuovo sito… una via di mezzo tra Wikipedia e un social network del cibo o del food… come ci piace chiamarlo adesso, dove ognuno di noi potrà portare il proprio contributo, facendo conoscere al resto dell’Italia , le tantissime micro realtà, e le eccellenze gastronomiche, poco conosciute, che compongono la nostra regione, ed il nostro Bel Paese.Quindi andremo personalmente alla ricerca , di questi prodotti… una specie di Salone del Gusto, o Taste, all’aria aperta, dove la semplicità, è la cornice dell’evento..."


Questo, accadeva solo due anni fa, oggi tutto questo è diventato realtà, e da 90 blogger pionieri, la famiglia di Gente del Fud, si è allargata, e siamo diventati 300!
Di questi 300 "fuddisti", 150 blogger sono partiti alla volta di Torino , al Salone del Gusto, per mettere in pratica, quello che in questi due anni abbiamo scritto nel nostro portale, per far conoscere ai visitatori, che sono passati a trovarci, che l'Italia, ha tantissimi prodotti e produttori, ancora da far conoscere, e noi li stiamo scovando, uno ad uno!




Ci siamo dati il cambio ai fornelli, abbiamo cucinato, parlato, sorriso, abbracciato, e forse anche pianto, perché questo è un progetto in cui tutti crediamo, e ci sentiamo parte di un'enorme famiglia.


Ma soprattutto, è stato bellissimo, vedere i produttori, che emozionati come noi, venivano al nostro stand per presentare i prodotti, che abbiamo usato per le nostre ricette.


                                               Credits Lucia Arlandini ...che ringrazio



Io ho cucinato con una grande amica, Anna Gentile, due regioni differenti, lontane, la Toscana e la Puglia ma che sono state unite in una ricetta, creata per essere servite, in un solo piatto ...


Mezzemaniche al cavolo nero, salsiccia di cinta,e pecorino toscano, accompagnate da delle olive pugliesi, varietà "mela", saltate in padella, e servite ancora calde, per accompagnare il piatto.



                                                                 Credits Anna Gentile

 E' stata un'organizzazione, svizzera-partenopea, quella che Emidio, ed il suo staff hanno messo in piedi ... non siamo mai stati lasciati al nostro destino, mai sentito dire, non posso, o non adesso, tanto da identificare nello Stand di Gente del Fud, il luogo dove andare quando eravamo stanchi e affaticati, definendola, la "nostra casa" ... alla faccia di chi in un noto spot televisivo, dice così anche del suo prodotto ... noi lo pensiamo veramente!
Grazie per averci coinvolti in questa follia, abbiamo fatto più "rumore" noi, con la nostra presenza, che le migliaia di visitatori, che hanno affollato il Salone del Gusto, tanto che sia la carta stampata, che il web, si è accorto, che Gente del Fud, è una forza!

Voglio finire il mio post, con questa foto ... rubata ai miei "Contadini" preferiti ...

Quel caldo sabato di Luglio, mentre Emidio Mansi, parlava di questo progetto, le prime persone che mi vennero in mente, da inserire in Gente del Fud, furono loro, "Contadini per Passione"... 3 ragazzi di Ribera, che hanno riversato le loro forze e la loro passione per la loro terra, nel loro aranceto, e che in questi anni, stanno facendo passi da gigante!
Ecco, questa, credo che sia la mia foto simbolo, quella che ti fa capire, che i sogni e la follia, portano veramente dove si vuole!

 Contadini per Passione, insieme a Emidio Mansi, al Salone del Gusto 2012

                                                 Credits Contadini per Passione






















Lo chef Davide Scabin allo stand MOnograno Felicetti, in compagnia di Cristian Deflorian e Gioacchino Bonsignore


Per altre foto, c'è la mia pagina di facebook ... vi aspetto!