Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tiramisù. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2016

Bradley, sorridimi e io mi tiro su! Tiramisù al Rum e savoiardi al cacao e peperoncino, per l'MTC#61



Legare un Tiramisù, ad un'icona o ad un film sexy, questa è stata la richiesta di Susy May, vincitrice della sfida #60 dell'Mtchallenge!
Si  perché se non fosse già complicato di suo trovare una ricetta adatta al gioco, adesso ci viene chiesto anche di trovare un filo conduttore; così, quei due neuroni ancora freschi che mi son rimasti, si devono mettere ogni volta all'opera.
Le  4.30 dopo il primo  pip-stop della giornata,  è il momento più adatto per questo scopo.  Sdraiata nel letto, con gli occhi rivolti al soffitto, penso alla ricetta per la sfida e così il poco sonno rimasto, svanisce del tutto!

Le difficoltà non sono solo queste. Gira e rigira, abbiamo tutte quante le stesse idee e intuizioni... così che anche questa volta, mi sono vista sfilare sotto il naso  Johnny Deep e Chocolat, ed ho visto un'impressionante quantità di savoiardi al cacao utilizzati  nelle ricette delle altre blogger, tanto da farmi venire la voglia di prendere il sac a poche e ingoiarmi tutto l'impasto crudo, per affogare la mia delusione.

Ma ho resistito ed ho pensato seriamente a chi ultimamente riesce a smuovermi l'ormone e la mia scelta è ricaduta su Bradley Cooper, ai suoi occhi, al suo sorriso ( e non solo quello) e all'ultimo film che ho visto, con lui come protagonista.


origine della foto qua 






Nel 2015 è uscito nelle sale cinematografiche Il Sapore del Successo, dove Bradley è Adam Jones, uno chef che dopo aver conquistato a Parigi due stelle Michelin, per dei colpi di testa e delle scelte sbagliate butta tutto alle ortiche e deve rimettersi in gioco, per poter riaprire un nuovo ristorante e poter acquisire la tanto agognata terza stella. Nel film c'è tanta passione, sia per quella che usa ai fornelli sia  per la sua sous chef Helen, interpretata da Sienna Miller, ma è sopratutto la voglia di rimettersi in gioco per conquistare quello che aveva perduto, che risalta agli occhi.

Sarà che l'uomo ai fornelli ha il suo perché, sarà che Bradley è un figo da paura con quegli occhi così chiari e quel sorriso da sturbo, sarà che quando dice nel film " ...cucinare esprime chi siamo, dovremmo creare orgasmi culinari..." ecco  che mi arriva quel fremito e quel lampo di genio, che mi ha aiutata a trovare la ricetta adatta alla sfida!
Veramente l'input me lo ha dato anche un trailer che ho trovato in rete, digitando la chiave di ricerca " Bradley Cooper, scene sexy...". Non vi dico qual'è per non passare da depravata, però diciamo che il mio ormone in quel minuto e mezzo, ha avuto un bel picco e faceva pure la ola!!







Il mio  tiramisù al Rum  è un po' come Bradley: delicato, sensuale, con quella nota piccante che ti arriva  solo se lo scopri fino in fondo, come quando affondando il cucchiaino nella crema soffice, incontri i savoiardi al cacao e peperoncino, che ti danno quel brivido e quel calore che non ti aspetti.


P.S: mi auguro che  non siano le prime caldane...



Per la crema di mascarpone

  • 500 g di mascarpone di ottima qualità oppure di vostra produzione
  •      zucchero 
  •     2 tuorli
  •     2 albumi
  •      2 cucchiai di Rum


Per il mascarpone Homemade
  • 500 g di panna fresca al 35% di grassi
  • un cucchiaio di succo di limone oppure la punta di un cucchiaino di acido citrico


Per i savoiardi al cacao e peperoncino
per circa 30 biscotti

  • 90 g farina 00
  • 20 g di cacao amaro
  • 50 g fecola di patate
  • 125 g di zucchero
  • 100 g di albume
  • 80 g di tuorlo
  • 25 g miele d'acacia
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia o i semi di mezza bacca
  • peperoncino in polvere q.b
  • zucchero a velo q.b


Per la bagna al rum
  • 150 g di acqua
  • 110 g di zucchero
  • 50 g di rum


Preparazione del mascarpone

Con questa dose, otterrete circa 350 g di mascarpone.

  • Mettete la panna dentro ad una ciotola di vetro o di acciaio e mettetela dentro ad una pentola in cui avrete versato due o tre dita di acqua. La boule non deve toccare il fondo e procedete alla cottura a bagnomaria portando la panna ad una temperatura di 85°C, poi unite il succo di limone o l'acido citrico e iniziate a mescolare.
  • La panna inizierà a coagularsi, quindi continuate la cottura per 5 minuti.
  • Togliete la ciotola dal fuoco, lasciate raffreddare, poi ricopritela con della pellicola  e riponete il tutto in frigo per circa 12 ore.
  • Versate il composto dentro ad un colino che avrete rivestito con della garza oppure un telo di cotone che non profumi di detersivo, chiudetelo legandolo stretto e poi  appendetelo sopra ad una pentola ( potete aiutarvi con un mestolo di legno) e lasciatelo in frigo per altre 24 ore.
  • Una volta pronto, mettete il mascarpone dentro ad un barattolo sterilizzato e conservatelo in frigo per un massimo di tre giorni.



Savoiardi al cacao e peperoncino

  • Preriscaldate il forno a 180°C  in modalità statico.
  • Separate gli albumi dai tuorli  e montate gli albumi con le fruste elettriche oppure  nella planetaria, a neve ferma aggiungendo lo zucchero in due o tre volte, aumentando pian piano la velocità. Vi occorreranno dai 10 ai 15 minuti.
  • Sbattete i tuorli con il miele e uniteli agli albumi montati, utilizzando una spatola e mescolando delicatamente dal basso verso l'alto e ruotando di volta in volta la ciotola.
  • Unite la farina, il cacao, la fecola, la polvere di peperoncino nella quantità che desiderate, i semi della vaniglia, e mescolate come avete fatto prima con movimenti rapidi ma delicati.
  • Riempite un sac a poche con una bocchetta liscia di 10-14 mm, e formate dei bastoncini di circa 8 cm, su di una teglia rivestita di carta forno.
  • Cospargete di zucchero a velo, aspettate che si sia assorbito e poi spolverate ancora una volta, attendendo ancora l'assorbimento.
  • Infornate per i primi 3 minuti con lo sportello chiuso, poi inserite un cucchiaio di legno e lasciate cuocere per altri 4-5 minuti, favorendo così la fuoriuscita del vapore.
  • Sfornate e attendete che siano ben freddi, prima di staccarli dalla teglia.

Bagna al rum

  • Fate scaldare l'acqua a circa 50-60°C, poi unite lo zucchero e lasciate sciogliere.
  • Togliete dal fuoco, fate raffreddare  e unite il Rum.
  • Se lo lasciate riposare qualche ora, il preparato sarà molto più aromatico.



Per la crema di mascarpone aromatizzata al Rum

Premessa
Per il Tiramisù, ormai da tanto tempo, utilizzo una sorta di pastorizzazione delle uova  per evitare di incorrere in spiacevoli  conseguenze per la salute di chi si appresta a consumare i miei dolci che prevedono l'utilizzo delle uova crude. Sono piccoli accorgimenti che non richiedono dispendio di energie, ma che ci danno una certa tranquillità, scongiurando il problema della salmonella e non mi sembra poco! 


  • Mettete i tuorli dentro ad una ciotola ed aggiungete pari peso di zucchero, poi poggiate il tutto su di un pentolino in cui avrete messo due dita d'acqua, accendete il fuoco e iniziate a montare  i tuorli con le fruste elettriche.
  • Controllate la temperatura con un termometro e quando la massa raggiungerà i 70°C, toglietela da sopra l'imboccatura della pentola e fatela raffreddare immergendola in una ciotola che contenga acqua fredda, mescolando con una spatola. Una volta fredda, riponetela in frigo.
  • Fate la stessa operazione con gli albumi, e metteteli da parte.
  • Mescolate  il mascarpone e unite i tuorli pastorizzati, poi unite anche gli albumi e i 2 cucchiai di Rum

Montaggio del Tiramisù

Bagnate un savoiardo o due  nella bagna al Rum e inseritelo sul fondo del bicchiere, coprite con qualche cucchiaio di crema, poi un altro strato di savoiardi imbevuti e di nuovo la crema, fino al raggiungimento del bordo.
Mettete in frigo e al momento del servizio, cospargete di ottimo cacao amaro.



Con questo Tiramisù,  partecipo alla sfida n° 61 dell'Mtchallenge.










martedì 3 giugno 2014

Tiramisù di Montersino, ovvero goduria allo stato puro!




Eccomi qua, come promesso ogni tanto ritorno...
Intanto vi ringrazio per l'affetto che mi dimostrate ogni giorno, con i vostri commenti e la vostra vicinanza, siete veramente preziose :)


Oggi torno a parlarvi di un dolce che adoro, il tiramisù. Ne avevo parlato sia qui, che qui, con due varazioni sul tema, ed oggi tocca alla versione di Luca Montersino con la pate a bombe, ovvero la base per tiramisù o semifreddi  con lo sciroppo di zucchero.
Con questo metodo, si evita di usare i tuorli crudi, e diciamo che si raggiunge un buon grado di sicurezza, anche se non si tratta di una vera e propria pastorizzazione.

Con queste dose, potete deliziare un esercito, ma come si dice ...

Melius abundare quam deficere

Perdonatemi se sono di poche parole, ma piano piano, torneranno anche quelle...

 


 Per un tiramisù da 10 porzioni circa 

1 Kg di crema tiramisù
500 g di biscotti savoiardi
800 g di bagna al caffè
60 g di cacao amaro



per la pate a bombe

175 g di tuorli
340 g di zucchero semolato
100 g di acqua
1 baccello di vaniglia
 
 
per la crema classica
 
500 g di pate a bombe
500 g di mascarpone
500 g di panna
 
 
per la bagna
700 g di caffè espresso
150 g di zucchero
 
 
 
 

 










Iniziate a semimontare i tuorli nella planetaria, oppure aiutandovi con le fruste elettriche. In un pentolino mettete lo zucchero e l'acqua e portate a 121°. Mi raccomando non mescolate, altrimenti lo zucchero si cristallizza  e non otterrete lo sciroppo.
Se non avete un termometro per controllare la temperatura, potete misurala  bagnando le dita in acqua fredda e pizzicando un po’ di zucchero; se riuscite a formare una pallina non troppo dura, lo zucchero è pronto. Occhio a non ustionarvi...

Mentre la planetaria è in funzione, iniziate a versare a filo lo sciroppo di zucchero e continuate a montare i tuorli, finché il composto non sarà bello gonfio e si sarà raffreddato.

Unite il mascarpone al composto di uova  e poi unite la panna montata, mescolando delicatamente  dal basso verso l'alto.

Ora non vi resta che comporre il tiramisù  o in in una bella ciotola, oppure potete farlo anche monoporzione.
Iniziate con i  biscotti savoiardi, inzuppati bene nel caffè, poi con la crema tiramisù.
Fatene almeno due strati  finendo con la crema, poi mettete in frigo coperto con la pellicola  e aspettate almeno 2 o 3 ore, prima di servirlo.
Al momento del servizio, spolverizzatelo con cacao amaro.
 

lunedì 23 maggio 2011

Tiramisù alle fragole

tiramisù alle fragole4






Il mese di Maggio lo adoro… sarà per il profumo dei fiori, per le rose che abbelliscono terrazzi e giardini, per i miei agrumi che profumano l’aria con la loro fioritura…oppure lo adoro, perché Maggio è anche il mese delle fragole… si le fragole, rosse, profumate, tentatrici, quasi sensuali.


Fragole e coltello wmf



Non sono una grande golosa di dolci, ma il tiramisù, è il confort food che adoro… affondare il cucchiaino in quella crema, portarla alle labbra… e perdersi!

Questa è la mia versione estiva, di questo dolce paradisiaco… semplice, fresca, e abbastanza veloce… leggera?!?! Beh… leggera direi di no, ma mica possiamo avere tutto, nella vita… :))

Tiramisù alle fragole


  • 450 g di fragole mature e profumate
  • il succo spremuto di un limone
  • il succo spremuto di un’arancia
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 500 g di mascarpone
  •  4 uova 
  •  4 cucchiai di zucchero
  •  una scatola di Pavesini 

Allora, vediamo di preparare insieme questo dolcino estremamente facile e profumato… prendiamo le fragole, lasciamo al suo posto le foglie, per evitare che,mentre le laviamo, l’acqua non entri dentro e le impregni , poi le facciamo colare per qualche minuto, poi togliamo il picciolo ( si chiama cosi??? boh ) e le tagliamo a fette. Via via, che son pronte le mettiamo dentro ad una ciotola, aggiungiamo i 4 cucchiai di zucchero, e il succo spremuto degli agrumi. Diciamo che mettiamo tutto in frigo, coperto… e ce ne dimentichiamo per qualche ora, o anche tutta la notte, poi quando sarà il momento di preparare il nostro dolce, divideremo il succo dalle fragole, con un colino a maglie fitte, e li terremo da parte, in due ciotole distinte. E’ il momento di preparare la nostra crema al mascarpone…
Niente di più facile!! Basta separare le uova, mettendo in una ciotola i tuorli e lo zucchero (vi ricordate i 4 cucchiai…), e gli albumi li monteremo a neve, e li lasceremo da una parte. Sbattiamo i tuorli, con lo zucchero, usando o la planetaria, o le fruste elettriche, finché non saranno bianchi e spumosi, poi aggiungiamo il mascarpone a cucchiaiate, poche alla volta e mescolando bene, ottenendo così una bella crema liscia.
Vi ricordate gli albumi montati a neve? Ecco, ora è il momento di usarli… li aggiungeremo al nostro composto,anche questi poche cucchiaiate alla volta, e mescolando dal basso verso l’alto, per non far smontare questa crema ultra golosa.

tiramisù alle fragole assemblaggio
> Non ci resta che comporre il dolce, alternando la nostra crema, a strati di Pavesini imbevuti nel succo delle fragole, ancora crema, le fragole, la crema… i Pavesini imbevuti, e così via… finché non avremo finito tutti gli ingredienti.

tiramisù alle fragole

Ecco, adesso la parte più difficile… decorate il vostro tiramisù, e mettetelo in frigo per qualche ora, l’attesa sarà dura, ma alla prima cucchiaiata, sarete ripagati della lunga attesa .

tiramisù alle fragole2