Visualizzazione post con etichetta dolci.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci.. Mostra tutti i post

lunedì 14 gennaio 2013

Strudel di pere e cioccolato



Un barattolo di pere William sciroppate, che arrivano a casa, insieme ad altre mille prelibatezze,acquistate in un pomeriggio di shopping gourmet, pseudo compulsivo!
L'idea di non volerle consumare, così... nude e crude!
Sapere che Valentina, insieme all'azienda di Mariangela Prunotto, avevano indetto un contest, proprio pensando all'utilizzo dei suoi  prodotti ...
Voi cosa avreste fatto? Non avreste deciso di partecipare con il vostro barattolo di pere William?
Io si, e il risultato è stato questo!

Mi scuso per le foto, ma fino a che, in casa mia, non risplenderà una bella luce naturale, la qualità delle foto, sarà tipo questa  qua :(





2 fogli di pasta fillo
8  mezze pere William sciroppate Azienda agricola Mariangela Prunotto
100 g di burro
80 g di zucchero semolato
100 g di gocce di cioccolato
100 g di pandoro frullato
cannella in polvere
zucchero a velo.



Ho tagliato le pere a cubetti, ed ho fatto fondere 50g di burro in una padella antiaderente, con lo zucchero, finché non ha raggiunto un color nocciola, a questo punto ho aggiunto le pere, e le ho fatte saltare per circa 5 minuti.
Ho tolto la padella dal fuoco, ed ho fatto raffreddare il tutto.

A questo punto, ho mescolato le pere, il pandoro tritato, le gocce di cioccolato, ed ho messo tutto da parte.

Ho steso la pasta, l'ho spennellata con un po' del  burro che era avanzato dei 100 g, e che ho fuso nel microonde, ed ho spolverato con lo zucchero a velo, e   un po' di cannella, poi ho aggiunto sopra l'altro foglio di pasta, ho distribuito l'impasto in un rettangolo, nella parte bassa del foglio, lasciando vuoti, 5 cm circa,si in fondo, che ai lati.

Ho arrotolato delicatamente, ho sigillato bene, mettendo la pasta avanzata sotto lo strudel, ho spennellato con il burro fuso, ed ho cosparso tutto con lo zucchero a velo.

Dopo aver fatto qualche taglietto sulla superficie, pochi mi raccomando, altrimenti si apre tutto ... ho messo a cuocere in forno il mio strudel, a 180° per 30 minuti.

Lasciatelo raffreddare, cospargete ancora di zucchero a velo, e  gustatevelo :)

giovedì 10 maggio 2012

Crostata al caffé





Una crostata dal gusto deciso, forte, come può esserlo un buon caffè bevuto al mattino appena alzati dal letto, adatta soprattutto a noi adulti, che amiamo così tanto la famosa bevanda nera ricca di aroma.

Io la chiamo la crostata dei "panai"...
Il panaio, qua in toscana, è praticamente il fornaio,ed è proprio grazie ad un  amico fornaio , che mi sono innamorata di questo dolce.

Immaginatevi la sera prima di una gara di enduro, ( mio figlio Riccardo, è un endurista... ) tanti camper e furgoni parcheggiati in un grande piazzale, moto pronte, ragazzi e non solo ragazzi, con l'adrenalina a mille  ed il pensiero costante al giorno dopo.  Tavoli da pic nic apparecchiati  sotto gazebo colorati, fette di pane tagliate con coltelli di fortuna , affettati misti, insalata di riso, chiacchiere e racconti tra piloti di corse difficili e percorsi impossibili, e poi alla fine della serata, quando ormai è già buio, e si accendono le luci di fortuna, ecco che compare "lei", la crostata dei "panai",preparata dalle mani esperte di Paolo, ed è stato amore al primo morso!



" ad un tratto, da sopra la strada, vedo un bimbo che ci guarda, ma soprattutto guarda mio figlio Riccardo, e quasi urlando esclama :
" Babbo, babbo!! Ma  allora è vero ... Domani c'è veramente la gara delle moto! Guarda laggiù, quel ragazzo con i riccioli è Simoncelli ...!!
No, non é Marco,é  mio figlio Riccardo, che è identico in tutto e per tutto al "Grande" Marco! Stessi riccioli ribelli, stesso sguardo dolce ,stesso sorriso, 3 peli sparsi alla rinfusa sul viso, che un giorno diventerà  quello di un uomo, stessa passione per le moto, stesse mani grandi ...ma  con un destino diverso!!
Ciao Marco



Ingredienti per la pasta frolla
  • farina 230 g
  • fecola 20 g
  • zucchero 120 g
  • burro 100 g
  • sale 1 presa
  • uova 1
  • arancia grattugiata 1
  Ingredienti per la crema al caffè



  • tuorli 4
  • fecola 30 g
  • zucchero 130 g
  • panna 250 g
  • caffè liofilizzato 40 g





Procedimento

Ho tenuto il burro a temperatura ambiente per pochi minuti, e l'ho mescolato con la punta delle dita allo zucchero, poi ho aggiunto l' uovo, la farina e la fecola  setacciate, la scorza d'arancia grattugiata, ed il sale,  ho impastato velocemente creando un panetto che ho messo a riposare in frigo, per circa un'ora.

Nel frattempo ho preparato la crema, scaldando leggermente la panna e ho unito il caffè solubile, perché si sciogliesse la polvere.Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero,  ho unito la fecola, e quindi la panna al caffè.Ho messo il pentolino sul fuoco, ed ho lasciato che si addensasse, mescolando con un cucchiaio.Poi l'ho tolta dal fuoco, ed ho lasciato che si raffreddase.

Ho steso la frolla in uno stampo rettangolare, e l'ho riempito con la crema al caffè, ed ho messo a cuocere nel forno caldo a 180° per 45 minuti circa.