Sono cresciuta, a ciambelloni, crostate, chicco bello e torte di riso ... ( se vi chiedete cosa sia il chicco bello, dovremmo chiederlo a mio cugino Adriano, che da piccolo, chiamava con quel nomignolo, una sorta di zuppa inglese che faceva mia mamma, molto, ma molto rivisitata, sulla cui superficie gocciolava in maniera "quasi artistica" sia la crema con l'alrchemes, sia quella con la cioccolata, conferendole un aspetto alquanto chic ...)
Ma è la torta di riso, quella che più mi è rimasta "appiccicata" addosso, quella che mi piace ancora adesso, e che immancabilmente collego all'estate, come quando la preparava mamma, per tutta la tribù :)
Questa non è la ricetta di casa mia ...quella che facciamo noi, è diversa, più compatta, e la ricetta proviene dall'appennino pistoiese.
La torta di riso carrarina o massese, è di origine versiliese, infatti il suo nome, richiama in maniera chiara sia Carrara che Massa, e si presenta con una striscia sottile di riso, dal sapore caramellato, ricoperto da uno strato generoso, di crema compatta, che profuma di Sambuca.
Un dolce fresco, goloso, morbido, di quelli che difficilmente si riesce a resistere, al suo richiamo ...
So per certo, che in casa vi manca la Sambuca ... e voi, siete ancora seduti a leggere la ricetta ...
Io invece, farei un salto al supermercato, che ne dite??
Per una teglia di 20 x 20
- 80 g di riso originario
- 500 ml di latte intero
- 5 uova biologiche
- 180 g di zucchero
- scorza di limone biologico
- liquore Sambuca q.b ( mezzo bicchierino circa)
- burro e zucchero per caramellare la teglia
Scaldate il latte, senza farlo bollire.
Sbattete leggermente le uova con lo zucchero, aggiungete il mezzo bicchierino di liquore Sambuca, il latte a filo, e per ultimo, grattugiateci la scorza del limone.
Prendete la teglia, cospargetela con circa 3 cucchiai di zucchero, e fatelo caramellare sul fuoco.
Una volta caramellato, fate raffreddare, e passateci sopra con un pezzetto di burro, imburrando bene il tutto.
Nella teglia, fate uno strato con il riso, e sopra versateci il composto di latte zucchero e uova.
Infornate nel forno già caldo, e cuocete la torta a 180° per 30 minuti circa, oppure quando vedrete che il composto liquido, si sarà trasformato in un goloso budino dorato.
Sfornatela, fatela raffreddare, e conservatela in frigo.