Visualizzazione post con etichetta Brie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brie. Mostra tutti i post

martedì 28 ottobre 2014

Il pesto di Prà ... L'oro verde racchiuso in una foglia, e i miei cestini di indivia, pere, brie e pesto di noci





Alcune settimane fa, sono stata invitata in Liguria, per un educational  sul Pesto di Prà dell'azienda Serre Sul Mare  della famiglia Bruzzone e Ferrari.
Una storia che parte da lontano, dal lontano 1827 anno in cui, la famiglia iniziò a coltivare il famoso oro verde, sulle terrazze che si affacciano direttamente sul mare Ligure.
Un microclima perfetto, tecnologie all'avanguardia che rispettano l'ambiente, la grande esperienza nel settore agricolo, la materia prima che viene coltivata direttamente sul posto, e l'utilizzo di materie prime d'eccellenza. Ecco il segreto di un vero Pesto Genovese.








Basilico Genovese Dop, olio extra vergine d'oliva italiano, Parmigiano Reggiano Dop, Pecorino Romano Dop, pinoli italiani, sale e aglio, anche lui italiano, questi sono gli ingredienti, che sapientemente pestati, danno vita a questa salsa dall'aroma inconfondibile.




Oltre al famoso pesto, Serre sul Mare producono anche il Pesto senza aglio, la Salsa di Noci che ho usato io per la mia ricetta che ho postato qua sotto ed anche l'ultima novità della Famiglia Bruzzone e Ferrari, ovvero il Pesto Rosso al basilico.









Oltre che visitare le serre, la famiglia Bruzzone e Ferrari, ci ha resi partecipi di un interessantissimo show cooking realizzato dalla Chef Tina Cosenza, che ha preparato un piatto da cambusa tutto realizzato con i prodotti dell'azienda.








Un panino al basilico, con acciuga e salsa di noci, un vasetto con verdure, baccalà e pesto di Prà, calamaro ripieno con pesto rosso al basilico, e per dessert un delizioso cremoso al basilico, presentato in maniera veramente carina.







Ed ora ecco qua la ricetta che ho realizzato io, con la loro Salsa di noci...




 

 Non vi do le dosi precise, perché la potete fare direttamente ad occhio, comunque avrete bisogno di...



  • cesti di indivia
  • formaggio Brie
  • pere
  • salsa alle noci Il Pesto di Prà
  • olio extra vergine d'oliva




Lavate l'indivia  e asciugatela. Mettete alcune foglie dentro ad una pirofila, riempitele con dadini di brie e pera.
Mettete la teglia in forno, sotto al grill finché il formaggio, non inizierà leggermente a sciogliersi.
Dilite la salsa di noci, con un goccio d'acqua fredda, mescolate e distribuite sui cesti ni d'indivia.
Se volete, potete aggiungere della granella di noci tritate.


E con questo è tutto...ringrazio di cuore Il Pesto di Prà e la famiglia Bruzzone e Ferrari per l'ospitalità, e per avermi fatto scoprire quanta passione è racchiusa, dentro ad un semplicissimo vasetto di vetro.

Il pesto di Prà di Bruzzone e Ferrari
Salita R. Ascherio 3a
Genova Prà

mercoledì 19 giugno 2013

Cestini di pane integrale brie e mela




Le ultime settimane, sono state veramente intese, e quelle che verranno, lo saranno ancora di più, dense di impegni, di incontri di viaggi, ma va bene così, in fondo son un Sagittario, amo viaggiare e conoscere nuove persone, che mi arricchiscono il mio bagaglio di vita :)

Show cooking, corsi di pasticceria, il prossimo settimana sarò in Liguria, ospite insieme a tantissime amiche blogger, dell'Associazione Nazionale Città dell'olio, e di Sapori da Sfogliare e cercherò di imparare,  tutto quello che c'è da sapere sul vasto mondo dell'olio ... Olio extra vergine di oliva, qualità, genuinità e tipicità…
Assaggiare e riconoscere la qualità. Scegliere l’olio adatto per la nostra cucina.


Non vedo veramente l'ora, visto che in questo campo, non sono per niente preparata, e che il mondo dell'olio è vasto come e quanto, quello del vino, e quindi molto complesso ed articolato.


La settimana scorsa, vi avevo parlato di queste olive e pomodorini in crosta, preparati per lo show cooking, da Florenzi Casa, oggi invece, vi racconto dell'altra ricetta, sempre facilissima, che ho preparato per l'occasione, e che avevo visto da Cucchiaio Pieno

E' una ricetta estremamente semplice e veloce, basta avere in casa, pancarrè integrale, un pezzetto di brie e una mela Golden, e per completare il tutto qualche filo di erba cipollina.
Niente impasti, la cucina pulita come se non ci foste nemmeno passate, e un aperitivo pronto, in pochissimi minuti!
Chi l'ha assaggiati, ne sono rimasti entusiasti, anche l'omino che mi osservava incuriosito, e che da classico toscano, mi prendeva per i fondelli, mentre cucinavo da Florenzi ... Alla fine mi ha detto " ma lo sai che sono boni!! " :))

Grande soddisfazione ...


Cestini di pane integrale con brie mela


  • 12 fette di pane integrale (tipo pancarrè)
  • 1 mela
  • 1 cucchiaio di burro
  • 120 gr di formaggio brie
  • sale e pepe
  • burro fuso per gli stampi da muffin
  • erba cipollina per decorare
Armatevi di un coppapasta di circa 9 cm ... cm più, o cm meno, e praticate dei cerchi nelle fette di pancarrè.
Non buttate via la fetta di pane "bucata", dopo vi dico cosa mi è venuto in mente ...oppure no, ci ho ripensato...  ci farò un post, quindi rimettete tutto nel sacchetto, e aspettate il post :)

Imburrate con un pennello uno stampo da muffin, del tipo da 12 buchette , con l'aiuto di un mattarello, asottigliate il cerchietto di pane, ed accomodatelo dentro allo stampo, continuate finchè non riempirete tutti gli stampi.

Mettete lo stampo, nel forno caldo a 180°, per circa 7 minuti.

Intanto sbucciate la mela, tagliatela a fette, e poi a cubetti, e fatela saltare per circa 5 minuti, in una padella con pochissimo burro, poi toglietela e mettetela da parte.

Tagliate anche il brie a piccoli cubetti.

Alzate la temperatura del forno a 200°, mettete nei cestini di pane, qualche cubetto di  formaggio brie e qualcuno di mela, poi infornate il tutto, finché il formaggio, non inizierà pian piano a fondersi.

Togliete.lasciate intiepidire per qualche minuto, e ricoprite con gli anellini di erba cipollina.

Buon appetito, e buon aperitivo :)