L’anatra all’arancia, è un piatto della cucina toscana, fatto conoscere ai cugini d’oltralpe, da quella golosona di Caterina De Medici, che si era portata dietro la ricetta dall‘Italia, per poterla gustare insieme al consorte, il Re di Francia, e poi chissà come … i francesi si sono accaparrati la ricetta, traducendola in “ canard all’orange”…
Ma noi, che siamo attenti a queste cose, e soprattutto siamo toscani, e leggermente di parte … lo sappiamo, e cerchiamo di divulgare questo tipo di notizie, anche alle altre persone, che fino ad oggi ne erano ignari.
E’ un piatto delicato e saporito, la carne dell’anatra risulta morbida e saporita, e l’arancia dona quella dolcezza, che completa magnificamente il piatto.
Anche questa ricetta, è stata preparata in occasione della presentazione della nuova annata di Brunello 2012 sul che potrete seguire in diretta su Brunello. tv, in abbinamento a questo piatto, consiglio proprio di bere quest’ottimo vino, che si sposa a meraviglia con piatti di carni rosse, oppure la selvaggina di pelo o di piuma.
Il Brunello è anche vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate, pecorino toscano, formaggi strutturati.
4 cosce d’anatra
1 o 2 spicchi d’aglio
Salvia
Vino bianco
30 g di burro
2 arance
Un cucchiaino di farina
Un cucchiaio di aceto di mele
Olio d’oliva
Sale e pepe
Poco brodo di carne
In un tegame, mettete l’olio, le cosce d’anatra salate e leggermente pepate, gli spicchi d’aglio vestiti e qualche foglia di salvia. Fatele colorire da tutti i lati, sfumatele con il vino, e aggiungete un po’di brodo caldo.
Portatele pian piano a cottura, aggiungendo poco brodo alla volta,e girandole ogni tanto.
Pelate un’arancia, senza la scorza bianca, e tagliatela a bastoncini sottili, in un pentolino fate sciogliere il burro, e aggiungete il cucchiaino di farina.
Unite il succo d’arancia, le scorze, il cucchiaio d’aceto, il sale e il pepe, e fate bollire per circa 5 minuti.
Quando i cosci d’anatra saranno cotti, irrorate con la salsa e fate cuocere ancora per qualche minuto.
sono anni che mi incuriosisce l'anatra all'arancia ma non l'ho mai né assaggiata né provato a farla...
RispondiEliminavista la poca simpatia dell'Omo ai sapori "strani" ho quasi paura di farla :)
un bacione carissima!
MILE
Digli all'uomo tuo, che questa è bona, ma tanto bona, vai tranquilla ... Se po' fa :))
EliminaDigli all'uomo tuo, che questa è bona, ma tanto bona, vai tranquilla ... Se po' fa :))
Eliminabella ricetta per cucinare l'anatra! La storia dell'anatra all'arancia che nasce in toscana poi non la sapevo proprio...grazie dell'info
RispondiEliminaCiao Andrea, con tutto il rispetto, per i cugini d'oltralpe, diciamo le cose come stanno :))
EliminaGrazie per essere passato a trovarmi ...
....quanto ti vorrei..al mio Omo non gli fa nulla i sapori strani...magari questa settimana sperimento gli nudi...sei grande! ciao. ann...a.
RispondiEliminaAnna, lo so... Ma cucino, e ti penso :)) sperimenta gli gniudi, e fammi sapere se vi sono piaciuti :)
RispondiEliminaUn abbraccio ... E sono li con te ... :))
diattribe a parte ti posso assicurare che e'strabuona e poi non e'cosi'complicata a farsi come si pensi!
RispondiEliminaÈ una diatriba "buona" , buona come l,'anatra :))
RispondiEliminaciao
RispondiEliminabuona domenica
buon carnevale
http://laracroft3.skynetblogs.be
http://lunatic.skynetblogs.be
Strepitoso!! è la prima cosa che ho pensato quando ho visto questo blogger
RispondiEliminagrande,grande, grande!è bellissimo , sono stra- contenta per le stupende ricette che sicuramente sperimenterò ,inoltre sei una mia vicina di casa e perciò la cosa mi rende ancora più felice ...
ciao a presto
Ciao Nisy, piacere di incontrarti, e grazie per l'entusiasmo e per i complimenti :)
Eliminabella la notizia dell'anatra all'arancia....tutta italiana!
RispondiEliminami ha sempre incuriosita questo piatto eccellente!
mi sono unita con piacere ai tuoi lettori e se ti va passa da me!
abbracci
wow..spettacolare!
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaTi comunico che mi sono trasferita su giallo zafferano , questo è il link esatto del mio nuovo blog :
RispondiEliminablog.giallozafferano.it/lapasticciona
ti aspetto sul nuovo blog con tante novità , ciao
complimenti per la presentazione!
RispondiEliminaGrazie Oste matto :)
EliminaSpero non facciate parte, di quella schiera di persone, che non ha imparato, a cosa servono le virgole,
RispondiEliminaCaro/a anonimno,
RispondiEliminavedi io faccio parte di quella schiera di persone che preferisce, se deve fare un'osservazione, essere visibile e non nascondersi dietro un commento che non ha nemmeno una firma!
a casa mia si chiama educazione, e va ben oltre all'uso della punteggiatura.
provata ....meravigliosa!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Aurelia! grazie per la tua ricetta che proverò a fare già stasera..una domanda: quanto tempo devono cuocere le cosce in padella (circa)? Grazie. Cristina
RispondiEliminaCiao Cristina, le cosce essendo muscolose e fibrose, necessitano di una cottura più lunga del petto d'anatra. Diciamo che come minimo ci vogliono circa 45 minuti, ma pungi la carne con una forchetta per eserne sicura. A presto
Elimina