Visualizzazione post con etichetta cucina italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina italiana. Mostra tutti i post

domenica 3 gennaio 2016

Cavatelli con salsiccia e cicerchie

cavatelli cicerchie e salsiccia2



E' passato quasi un mese dall'ultimo post, ma per farmi perdonare vi dico subito che per il 2016 credo proprio che i post su questo blog non mancheranno e saranno molto, ma molto frequenti.

Come sapete faccio parte dell'Associazione Aifb, l'Associazione Italiana  Food Blogger, e proprio in questi giorni ha dato vita ad un progetto mastodontico, che ha richiesto tanti mesi di lavoro e di preparazione e tanto ne richiederà nei prossimi mesi. Sto parlando del Calendario del Cibo Italiano, nato sull'idea dei Food Calendar inglesi e americani che ogni giorno celebrano un cibo o un piatto della tradizione. Ed è quello che dal 1° Gennaio 2016, ha preso vita anche sul sito di Aifb... ogni giorno verrà celebrato un piatto, un ingrediente o un personaggio, che ha fatto si che la nostra cucina sia conosciuta in tutto il mondo ed apprezzata in ogni angolo della Terra. Tutti i soci Aifb, sono stati chiamati a collaborare ed ogni giorno ci saranno gli Ambasciatori che sul sito dell'Associazione posteranno ricette su ricette e approfondimenti su territorio, prodotti ed ingredienti, come vi ho annunciato prima, un lavoro veramente mastodontico.
Ma anche voi che leggete, e che avete un blog, ma non fate parte dell'associazione, potete contribuire con le vostre ricette. Basta andare sul sito e controllare il calendario dei 12 mesi, scegliete la Giornata Nazionale che preferite, scrivete il vostro post e poi lasciate il vostro link sotto al post della ricetta o dell'argomento che uscirà ogni giorno alle 9.00. Se invece vorrete partecipare ad una Settimana, i post usciranno alle 14.30 del lunedì e funzionerà allo stesso modo.

Oggi ad esempio si celebra la Giornata Nazionale dei Cavatelli e la mia adorata Patrizia Malomo, del blog Andante con Gusto   ne è l'Ambasciatrice, potevo forse esimermi dal prepararle una ricetta?
Se clikkate sul link della Giornata Nazionale che vi ho lasciato qui sopra, potrete leggere il meraviglioso post che ha scritto Patrizia, per celebrare questa giornata.
E ora vediamo la mia  ricetta...



cavatelli cicerchie e salsiccia

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di semola rimacinata
  • acqua calda q.b
  • un pizzico di sale


Per il sugo di salsiccia e cicerchie

  • 2 salsicce di maiale
  • 200 g di cicerchie secche
  • 240 g di pomodorini in scatola
  • una cipolla bianca piccola
  • vino bianco q.b per sfumare
  • olio extra vergine d'oliva
  • sale, pepe

cavatelli salsiccia e cicerchie


 
Preparate i cavatelli

Scaldate dell'acqua, non so dirvi la quantità, bisogna vedere quanta ne assorbe la semola, poi mettete la farina sulla spianatoia e formate un cratere, versate un pizzico di sale e iniziate ad aggiungere tanta acqua, quanta ne richiede la farina. Iniziate ad impastare e continuate a farlo, per circa 10-15 minuti, finché la pasta non sarà perfettamente liscia ed elastica.
Metteteci  una ciotola sopra e lasciate riposare per circa 20 minuti.
Riprendete la pasta, tagliatene un pezzetto e fatene un rotolo grosso come un dito mignolo, poi tagliatelo a pezzettini di circa 1,5-2 cm, ora prendete la punta di un dito ( quello che vi torna meglio, io ad esempio uso l'indice) e premetelo sulla superficie della spianatoia, trascinandolo verso di voi. Ecco ottenuto il vostro cavatello.
Continuate così, fino all'esaurimento della pasta e man mano che i cavatelli saranno pronti, metteteli ad asciugare sopra ad una superficie cosparsa di semola.
Ricordatevi di coprire sempre la palla di pasta, per non farla seccare.



Per il sugo

Per prima cosa, mettete a bagno le cicerchie e lasciatele in ammollo per tutta la notte, poi al mattino, sciacquatele bene e cuocetele coperte dall'acqua fredda e salata per circa 90 minuti.
Fate imbiondire la cipolla, che avrete affettato sottilmente e fatela dorare dentro ad una padella antiaderente, con un paio di cucchiai d'olio, poi aggiungete la salsiccia spellata e sbriciolata e fatela rosolare, sfumate con del vino bianco, fate evaporare tutto l'alcool e poi aggiungete anche i pomodorini ed un po' del loro succo.
Lasciate cuocere per 5 minuti, poi aggiungete anche le cicerchie.
Salate leggermente il sugo, pepate e fate cuocere per circa 10-15 minuti.

Cuocete i cavatelli nell'acqua bollente salata, conditeli con il sugo e cospargete il tutto, con del prezzemolo fresco tritato.