Visualizzazione post con etichetta Jamon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jamon. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2013

Focaccine di farina di ceci y Jamon Joselito



Un incontro casuale e fortuito, con Joselito e il suo jamon, l'ho avuto qualche mese fa, a Taste ... La Spagna è stata l'ospite d'onore alla manifestazione, e il suo famosissimo prosciutto, è stata la prima cosa che ho notato! Una ressa umana, per accaparrarsi una fettina del prezioso salume, e il signore che era vicino a me, che diceva  sottovoce,  alla signora che lo accompagnava:
" Lo dobbiamo per forza assaggiare, è il prosciutto, più buono del mondo!"
Un po' per pigrizia, perché in effetti, non amo molto fare a spintonate, per poter assaggiare  le cose, un po' per i vari impegni di quei giorni, non mi sono più fermata presso lo stand di Joselito, se non lunedì poco prima della chiusura della manifestazione, ed ho visto una distesa di zampetti e di ossa di prosciutto, ripuliti fino quasi a farli brillare, e li ho pensato:
"Ecco, ho perso un'occasione..."



Ma come si suol dire, la speranza è l'ultima a morire, e dopo qualche settimana, ecco che ho l'opportunità di poter assaggiare il famoso jamon  a casa mia, in tutta tranquillità!

Un prosciutto che proviene da maiali iberici, allevati all'aperto in prati sconfinati, all'ombra di grandi querce, e proprio da questi alberi, proviene il cibo che nutre questi possenti animali, le ghiande o bellotas.
Ecco allora che anche la denominazione ha un senso, Jamon Iberico de bellotas ...Prosciutto iberico di ghianda!
Un prosciutto dopo essere stato salato con sale marino, stagiona per un lungo, lunghissimo tempo, che va dai due, tre anni minimi, fino ai sei, sette o anche otto anni.
Non sono semplici prosciutti, diciamo che sono gioielli della gastronomia, e come tali, vanno trattati.

Ho preferito non aggredirlo con la  una cottura, per poterlo assaggiare in naturalezza .
Ho preparato queste focaccine di farina di ceci, e una parte di jamon, l'ho servito alla classica maniera catalana, con del pane leggermente abbrustolito ed agliato, una fetta di pomodoro ( a Barcellona il pomodoro maturo, viene strofinato sopra...), e una fetta di jamon Joselito.


                    crostini di jamon joselito e pomodoro scritta


Per 18 focaccine
  • 150 g di farina di ceci
  • 200 g di farina 00
  • 140 g circa di acqua
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • 100 g di prosciutto Joselito
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 dl d'olio extra vergine d'oliva
  • sale fino
  • fiocchi di sale o sale grosso
  • pepe o un pizzico di peperoncino in polvere
Mettete le farine in una ciotola, aggiungete il lievito, date una mescolata, e poi unite l'olio ( tenetene un paio di cucchiai da parte ), un pizzico di sale, un pizzico di peperoncino in polvere, oppure una macinata di pepe, e l'acqua necessaria per ottenere un composto omogeneo, e abbastanza morbido.

Stendete l'impasto in una sfoglia di circa mezzo cm, e con un coppa pasta, ritagliate tanti dischetti di circa 7 cm di diametro.

Mettete le focaccine, sulla placca del forno, ricoperta di carta, e spennellate la superficie della pasta, con una emulsione di olio e acqua, e  cospargete di fiocchi di sale oppure sale grosso, e gli aghi di rosmarino, tritati sottili.

Cuocete nel forno caldo, 220° per 10/15 minuti circa.

Sfornate le focaccine, e servitele con le fettine di jamon Joselito.