Visualizzazione post con etichetta Macelleria Mannori.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Macelleria Mannori.. Mostra tutti i post

lunedì 10 settembre 2012

Fiori di zucca fritti con mortadella di Prato



Dopo un po' di tempo, torno a postare una ricetta che parla di fritto, pietanza che adoro in ogni sua forma e ingrediente.
Certo, non è una cottura  propriamente dietetica, diciamo pure che lascia in casa, o meglio in cucina, evidenti tracce del suo passaggio, diciamo pure che vestiti, capelli e tende , se annusati per benino, fanno la spia, sulla tecnica di cottura usata, in quel momento, ma volete mettere un bel piatto di frittura mista di mare, oppure dei totani fritti in questo  modo, oppure queste frittelle qua?



Insieme ai fiori di zucca, che amo sono tornata ad usare un ingrediente che mi piace molto ... la Mortadella di Prato, della Macelleria Mannori, un binomio perfetto direi ... se volete altre idee, su come poter utilizzare, questo ingrediente, date uno sguardo qua, oppure qua ...
Ho usato una pastella diversa dal solito ... al posto della comune farina, ho  usato la farina di ceci, e devo dire, che è stata una vera e propria rivelazione ...

Provate anche voi, e poi ditemi cosa ne pensate :))

  • 120 g circa di Mortadella di Prato
  • una patata lessa  di circa 90/100 g
  • prezzemolo tritato

  • Per la pastella
  • 100 g di farina di ceci
  • acqua gassata q.b
  • sale
  • Olio di semi di arachidi


Per prima cosa, ho preparato la pastella mescolando la farina di ceci, con l'acqua gassata ed un pizzico di sale, ed ho messo la ciotola al fresco nel frigo.

Ho tritato a coltello la mortadella  abbastanza finemente, evitando l'uso del mixer che sicuramente me l'avrebbe tritata troppo fine, ho aggiunto la patata che avevo schiacciato con lo schiaccia patate e per ultimo il prezzemolo tritato. Ho amalgamato con cura, ed ho assaggiato il composto, vedete voi se è il caso di aggiungere un pizzico di sale, ma ricordate che la mortadella di Prato, è abbastanza saporita di suo.

Ho riempito i fiori di zucca  che avevo già pulito delicatamente, con il composto,   li ho passati nella pastella, e li ho fritti in olio di semi di arachidi, fino a che non erano dorati.
Li ho scolati, fatti asciugare nella carta da cucina, e li ho serviti ancora caldi ... buonissimi!