Visualizzazione post con etichetta Sant'Orsola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Orsola. Mostra tutti i post

martedì 3 luglio 2012

Semifreddo di lamponi e yogurt




Sfoglio lentamente le riviste di cucina, mi innamoro di una foto, annoto nella mia testa la ricetta, e poi ripongo il tutto distrattamente nella libreria dell'ingresso, insieme alle altre centomila riviste di cucina, riuscendo così, a dimenticarmene per quasi un anno ...

Poi torna di nuovo la bella stagione, mi metto alla ricerca delle vecchie riviste, che secondo me, spesso sono meglio di quelle appena uscite in edicola, ed ecco che tra le pagine, sbuca "lei", la ricetta del semifreddo, che tanto mi era piaciuta ... questa volta, non la  ripongo nel caos, ma la porto con me in cucina ...




Sale & Pepe Luglio 2011

per 6 persone
  • 500 g di yogurt intero denso
  • 250 g di lamponi Sant'Orsola
  • mezzo limone
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna
  • 60 g di latte condensato
  • un baccello di vaniglia
  • 2 albumi
  • 100 g di meringa
  • un pizzico di sale 
  • Per decorare un cucchiaio di yogurt e qualche lampone , in ogni coppetta.


Pulite delicatamente 250 g di lamponi,e metteteli in una casseruola con 4 cucchiai d'acqua, lo zucchero di canna, e il succo di mezzo limone, fateli cuocere a fuoco basso, per circa 3 o 4 minuti, poi passate il composto attraverso un colino a maglie fitte.
Prelevate i semini alla bacca di vaniglia, aggiungeteli a circa 500 g di yogurt, sbriciolate le meringhe e unitele, ed infine aggiungete anche il latte condensato, e mescolate bene.

Montate gli albumi, e uniteli al composto, mescolando dal basso verso l'alto, ed infine aggiungete anche il coulis di lamponi, mescolatelo in 2 o 3 volte, cercando di lasciarlo variegato, e mettetelo nelle 6 coppette, coperte con carta d'alluminio e lasciate riposare in freezer per circa 6 ore.

Al momento di servire, togliete le coppette almeno 30 minuti prima, metteteci sopra un cucchiaio di yogurt,e qualche lampone.

mercoledì 30 maggio 2012

Insalata di fragole zucchine e gamberi



 Fateci l'abitudine, per qualche post, vi parlerò di fragole ... rosse, profumate, dolcissime fragole!
Questa ricetta non è mia, ma è di Anna, la bionda e solare Anna The Nice, e la sua ricetta la potrete leggere qua ... Mi aveva colpito per la sua  particolarità, e già lo scorso anno, avevo preparato questa profumatissima insalata, o antipasto... decidete voi ... con le fragole che mi erano state inviate dalla Sant'Orsola,
 poi la stagione era finita, e la ricetta era rimasta in archivio, per spuntare fuori qualche giorno fa.

Il momento per farla è decisamente questo, le fragole sono nel pieno della stagione, e al mercato, si possono trovare delle ottime zucchine, piccole e sode ... quindi bando alle ciance, e mettetevi ai fornelli!

lunedì 24 ottobre 2011

Risotto ai mirtilli




E’ tantissimo tempo che questo post doveva essere scritto …
Almeno da quando la Sant’Orsola mi ha inviato a casa, un sacco di kg di frutti di bosco, che chiedevano solo di essere divorati all’istante , per quanto erano freschi, belli, e sani :)
E’ stato un piacere per me, collaborare con questa azienda trentina, e soprattutto è stato un piacere vedere mia mamma quasi 90enne, fare una scorpacciata di mirtilli, per togliersi finalmente la voglia di questi piccoli frutti deliziosi. Dovete sapere che mamma è trentina, e quando era una bimba molto piccola, andava nel bosco a raccogliere mirtilli, per poi rivenderli per poche lire, al mercato di Trento … I suoi frutti erano i più acquistati, perché cercava di non togliere assolutamente la polverina che li ricopriva , e li trattava con infinito rispetto, tanto rispetto, da imporsi di non assaggiare nemmeno un mirtillo, nonostante la sua gola di bimba… Tutto questo, per poter guadagnare quei pochi soldini, che servivano  a lei, e alla sua famiglia contadina, per andare avanti, con dignità!
E quindi, immaginatevi quando ha visto tutti quei mirtilli … si è illuminata, e mi ha chiesto se poteva mangiarli … voi glielo avreste impedito? Io non me la sono sentita …


Risotto ai mirtilli
per 4 per.
360 g di riso Arborio
125 g di mirtilli Sant’Orsola
cipolla bianca
brodo vegetale circa 1/2 litro
mezzo bicchiere di vino bianco
sale pepe
erba cipollina



Semplice come fare un risotto …
Rosolate la cipolla nell’olio, unite il riso … fatelo tostare, e sfumatelo con il vino bianco, poi pian piano portatelo a cottura, aggiungendo il brodo vegetale caldo. Quando sarete a circa metà cottura, aggiungete i mirtilli, e continuate ad aggiungere il brodo, finché il risotto non è pronto.
Mantecare con una noce di burro, e una spolverata di erba cipollina, tritata fine ...
Buon appetito