Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

mercoledì 15 luglio 2015

Simil pizza di zucchine con verdure estive



La voglia di mettermi ai fornelli, sta evaporando insieme alle mie gocce di sudore, che lente scendono dalla mia fronte. Mi alzo presto alla mattina e cerco di cucinare con il fresco, ma in casa il termometro segna lo stesso  30°  ed è difficile anche così.
Dicono su facebook che non dobbiamo lamentarci per il caldo, che questa stagione si chiama estate ed è giusto che faccia caldo, ma sinceramente quasi due settimane con la temperatura che oscilla da 34 ° quando è "fresco"ai 38° di massima, diciamo che non mi sembrano tanto naturali e rotolarmi la notte in un letto infuocato, non mi rende la situazione simpatica. Si sa, già ho un carattere particolare di mio, se si aggiungono poi le nottate insonni, divento veramente una cosa insopportabile ( ho scritto insopportabile, ma prima avevo digitato un'altra parola, più rozza, ma che rendeva meglio l'idea).

Se non vi spaventano le temperature di questi giorni, se vivete al Polo Nord o in Groenlandia e avete voglia di accendere il forno, ecco qua la ricetta che fa per voi e che vi servirà per le sere che non sapete cosa portare in tavola.

Non posso chiamarla pizza, non è un impasto lievitato, come non posso chiamarla frittata perché nella frittata non si mette la farina, e allora come chiamare questa "cosa ", che sa di cose buone?
Ho usato il termine simil pizza, per cercare di trovarle un'identità, ma voi chiamatela come volete, fatto sta che da quando l'ho provata sta diventando un must in casa Profumincucina.
Velocissima da preparare e estremamente semplice, ma con tanto gusto regalato dalle verdure che adesso sono nel pieno della loro  stagione.
La ricetta l'ho trovata da lei, Ana Maria, frizzante brasiliana trapiantata in Italia, che ho incontrato qualche anno fa in Sardegna, durante un evento. Se vedete le sue foto, sicuramente la simil pizza, vi sembrerà ancora più golosa, quindi state sicuri che quello che vi state apprestando a cucinare sarà sicuramente un successo.

E' un'idea anche per quei bimbi che non amano le verdure, evitate di mettere peperoni e cipolla e usate solo i pomodori e tanta mozzarella e parmigiano reggiano, e vedrete che anche loro la mangeranno con gusto.

Una considerazione però, lasciatemela fare...come mai, in estate i piatti migliori sono quelli che necessitano di cotture in forno? Siamo tutti masochisti, o casa? :))



Per una teglia di 30 x 25 cm
  • 350 g di zucchine 
  • 3 uova
  • 60 g di farina
  • 1/2 cucchiaino di sale 
  • 2 mozzarelle
  • pomodorini 
  • cipolla fresca di Tropea o di Certaldo
  • peperone 
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • origano 
  • sale e pepe











Prima di iniziare accendete il forno a 230°.
Prendete  una ciotola, grattugiate le zucchine e mescolatele insieme alle uova, poi unite la farina poca alla volta ed aggiungete il sale.
Oliate una teglia con dell'olio d'oliva e versatevi il composto, distribuitelo bene e infornate, cuocete per circa 10 minuti.
Abbassate la temperatura a 180°, tirate fuori la teglia e distribuitevi sopra la mozzarella, le verdure tagliate sottili, i pomodorini a quarti o se sono piccoli a metà,cospargete con il parmigiano e con le erbe aromatiche.
Cuocete per altri 20 minuti.
Estraete la teglia, lasciate intiepidire e servite.

giovedì 6 giugno 2013

Metti un celiaco a cena... e offrigli una cocotte di zucchine!



"Questo non è un libro solo per celiaci! Essere celiaci è una sfiga, ma non è la fine del mondo.Questo è un libro per tutti, anzi è un libro per chi vuol mangiare bene"
[cit. Stefania Oliveri]

Ecco, secondo me, questa frase, racchiude in poche parole, tutto il significato di questo libro!
Inizio con lo scrivere che si, sono una persona fortunata, perché conosco personalmente Stefania Oliveri, io la chiamo la bella castellana, non sto qui a spiegarvi il perché, ma per me, lei è "La Castellana"!
E' una donna schietta, piena di passione, sanguigna e sincera, che dopo aver scoperto di essere celiaca, si è scoperta anche una gran cuoca, della serie, o ti ingegni e cerchi alternative, oppure non puoi rimanere a piangerti addosso, per tutta la vita!

Penso che questo libro, dovrebbe essere presente, nelle librerie di tutte noi, non solo per chi ha dei celiaci in casa, ma anche per chi vuole seguire un'alimentazione sana!
Ho capito che per un celiaco, vedersi preparare un menù a parte, è quello che può esistere di più brutto nel campo dell'ospitalità ... non lambicchiamoci il cervello, cercando di preparare alimenti "strani e sglutinati"...i nostri amici celiaci, possono pranzare e cenare, con noi, senza essere considerati degli "alieni"
Insalate fresche, pinzimoni, riso, polente, grano saraceno, carne (ovviamente evitiamo di panarla con farine e pangrattati), verdure in quantità ...e i dolci?
Beh, se invece di una margherita, o una torta di mele, con farina 00, per una sera facessimo un bel budino, o una panna cotta? Saremmo tutti felici e contenti ...

Certo, questi sono solo pochi esempi, nel libro di Stefania, ci sono tantissimi consigli da non sottovalutare, ed è per questo che dico, che è un libro da avere in casa ...
Ho scoperto tante cose, e come le ho detto a lei, questa mattina, mi ha aperto la mente verso un argomento per me sconosciuto!

E per renderle omaggio, ecco che ho scelto una ricetta dal suo bel libro ...

Cocotte di zucchine e besciamella




  • 800 g di zucchine
  • 1 cipolla
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • Olio extra vergine d'oliva

Per la besciamella

  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro
  • 40 g di fecola o maizena
  • sale, pepe, e noce moscata.
Le zucchine, vanno lavate, tagliate a fette, e messe a cuocere in una padella, con un goccio d'olio extra vergine d'oliva, dove avrete fatto stufare la cipolla tritata.
Salatele pepatele, e portatele a cottura.

Intanto preparate la salsa besciamella, facendo sciogliere il burro, in un pentolino, aggiungete la maizena, e mescolate bene, e poi a filo, il latte, che avrete riscaldato.
Mescolate bene, perchè non si formino grumi, e date sapore, unendo il sale, il pepe e la noce moscata.
Fate cuocere per circa 10 minuti, poi togliete il pentolino dal fuoco, e aggiungete il Parmigiano, lasciandone un po', che userete per cospargerlo sulle zucchine, prima di infornarle.

Nelle cocotte, fate uno strato di salsa besciamella, poi le zucchine, alternando fino alla fine.

Mettete le cocotte nel forno caldo, e cuocetele  per 15/20 minuti, a 180°, finchè non saranno dorate.
Servitele tiepide.

Metti un celiaco a cena
Fantasie COOlinarie di una Fornostar
Stefania Oliveri
Navarra Editore

mercoledì 30 maggio 2012

Insalata di fragole zucchine e gamberi



 Fateci l'abitudine, per qualche post, vi parlerò di fragole ... rosse, profumate, dolcissime fragole!
Questa ricetta non è mia, ma è di Anna, la bionda e solare Anna The Nice, e la sua ricetta la potrete leggere qua ... Mi aveva colpito per la sua  particolarità, e già lo scorso anno, avevo preparato questa profumatissima insalata, o antipasto... decidete voi ... con le fragole che mi erano state inviate dalla Sant'Orsola,
 poi la stagione era finita, e la ricetta era rimasta in archivio, per spuntare fuori qualche giorno fa.

Il momento per farla è decisamente questo, le fragole sono nel pieno della stagione, e al mercato, si possono trovare delle ottime zucchine, piccole e sode ... quindi bando alle ciance, e mettetevi ai fornelli!