Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arance. Mostra tutti i post

mercoledì 10 dicembre 2014

Orange curd



IMG_6651


Orange curd, lemon curd, o più semplicemente deliziose e vellutate creme che danno ai nostri dolci,  dolcezza ed eleganza, e ai nostri fianchi, sicuramente una taglia in più!

Eh si perché,  difficilmente una volta preparate, si lasceranno riposare tranquillamente in frigo, e la tentazione di affondare di nuovo il cucchiaino in quella crema, sarà praticamente impossibile da arrestare.

Il curd è di origini anglosassoni e sicuramente fatto senza addensanti, come la farina e la maizena. Per adesso mi sono cimentata con questa ricetta, ma sono sicura che a breve passerò al livello superiore e sperimenterò qualcosa di diverso, magari con dei mandarini e niente farinacei.

Avevo bisogno di una crema fresca, per riempire dei dolcetti che vedrete presto in un altro post, ed ho pensato che l'orange curd, sarebbe risultato perfetto, visto che gli agrumi iniziano ad essere di stagione e se si ha la fortuna di avere tra le mani delle arance biologiche, allora il gioco si fa semplice.

Una ricetta veloce, poco impegnativa, che ho trovato qua da Silvia.
Intanto immaginatevi il ripieno, al prossimo post, vedrete tutta la ricetta







Orange curd

  • 2 arance abbastanza grosse biologiche
  • 180 gr di zucchero
  • 2 uova intere codice 0
  • 2 tuorli
  • 50 gr di burro
  • 3 cucchiaini colmi di maizena

Lavate le arance, grattugiate la lora scorza, e spremetene il succo.
In una parte del succo, sciogliete bene la maizena, e iniziate a sbattetere le uova.

Unite il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero e tutto il succo spremuto.
Cuocete a bagnomaria per circa 10/15 minuti, finché non raggiungerete  la consistenza desiderata.

Filtrate la crema  attraverso un colino a maglie fitte, versate il composto dentro a un barattolo sterilizzato, fate raffreddare a temperatura ambiente, oppure se possedete un abbattitore come me, abbattetelo in positivo.

L'orange curd, si conserva per circa 1 settimana in frigo.

lunedì 4 febbraio 2013

Panna cotta all'arancia



Sono arrivate qualche settimana fa, in una cassetta di legno, direttamente dai miei Contadini preferiti ...
Sono arrivate fresche, con il loro profumo di sole e di terra Siciliana, con il loro colore che mi piace così tanto da mettermi di buonumore, sono arrivate per essere consumate in compagnia, perché consumarne una da sola, è quasi impossibile, per la sua dimensione non proprio small , sono arrivate per essere trasformate in marmellata, per farne dolci straordinari, e per provare abbinamenti insoliti ...

Sono arrivate, e oggi ho provato a fare questa, una panna cotta all'arancia, delicata , profumata, non troppo dolce, con una gelatina di Aperol, che ha regalato una leggera nota amarognola e dolce  al tempo stesso, al mio dessert.



Per 6 persone

Per la panna cotta all'arancia
  • 500 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte
  • 200 ml di succo d'arancia spremuta
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 10 gr di gelatina in fogli
Per la gelatina di Aperol

  • 200 ml di Aperol
  • 60 ml di acqua
  • qualche goccia di succo di limone
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero
  • 4 gr di  gelatina in fogli


Il procedimento è veramente semplice, basta mettere i fogli di gelatina per la panna cotta, a bagno in acqua fredda  per circa 10 minuti, intanto in un pentolino, scaldate il latte, la panna, lo zucchero, ed il succo di arancia che avrete spremuto e passato ad un colino. Appena arriverà quasi ad ebollizione, spegnete il fuoco, e mettete ad intiepidire, poi aggiungete i fogli ben strizzati, mescolate bene, e distribuite nei vostri contenitori.

Fate raffreddare, e poi mettete tutto in frigo a far rassodare.

Ora dovete preparare la gelatina di Aperol, niente di più facile ...

Mettete i fogli di gelatina, nell'acqua fredda, ed lasciateveli per 10 minuti , in un pentolino mettete Aperol, acqua, il succo di limone, e lo zucchero, mescolate bene, e portate quasi a bollore, allontanate il pentolino dal fuoco, e una volta intiepidito leggermente, unite la gelatina, ben strizzata.

Mescolate bene, e per raffreddare il composto più velocemente, mettete il vostro pentolino, dentro ad una ciotola più grande, immergendolo  in acqua fredda, e mescolando abbastanza di frequente.

Una volta che si è raffreddato, aggiungetelo delicatamente alla panna cotta, che si sarà già solidificata, facendo particolare attenzione, e versatelo piano piano.

Rimettete tutto in frigo e lasciate raffreddare completamente.