Visualizzazione post con etichetta antipasti.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti.. Mostra tutti i post

lunedì 3 dicembre 2018

Insalata di cavolo viola e trota salmonata



Continua la serie delle ricette che ti catturano a prima vista! Questa volta si tratta di un' insalata di cavolo viola e trota salmonata che avevo letto da Monica e mi aveva completamente rapita. Peccato che quando ho deciso di pubblicarla, il tempo del cavolo viola fosse quasi giunto al termine e come sapete odio pubblicare ricette che non sono di stagione e quindi ho atteso paziente fino ad oggi, perché questa ricetta deve avere il suo momento di popolarità, se lo merita davvero!
Sinceramente osservando la foto, mi ha dato l'idea anche di una ricetta adatta al periodo natalizio; un po' per i colori della frutta e della verdura che richiamano un bel rosso Natale, un po' per la sua leggerezza che nel periodo delle abbuffate non guasta mai, un po' per l'utilizzo del pesce marinato e conservato, che in questo periodo viene spesso utilizzato per preparare sfiziosi antipasti.
Se il salmone affumicato vi ha un po' stancato, cosa che a volte può capitare, il giusto compromesso è questa trota marinata nel tè verde che sicuramente vi sorprenderà con il suo gusto delicato, ma soprattutto per la facilità in cui si prepara; bastano pochi ingredienti e in poche ore avrete un filetto di trota perfetto per i vostri antipasti natalizi o per accompagnare le vostre insalate.
Ho fatto bene ad aspettare, vero?



Per 4 persone



  • 1 cavolo cappuccio viola di piccole dimensioni ( circa 100-150 g a porzione)
  • 150 g di lamponi freschi
  • un filetto di trota salmonata di circa 300 g (oppure 300 g di salmone affumicato )
  • 30 g di aceto di lamponi o di mele
  • 40 g di olio extravergine d'oliva
  • sale, pepe
Per la marinatura della trota

  • 40 g di zucchero semolato
  • 40 g di sale grosso
  • 3 g di tè verde ( leggete quanto tè è contenuto nella  bustina che usate abitualmente)


Procedimento per la marinatura della trota

Prendete la trota, sciacquatela ed asciugatela bene, poi togliete tutte le lische con l'apposita pinzetta.
Preparate una miscela con il sale, lo zucchero e il tè verde che avrete tolto dalla bustina, poi mettete il filetto dentro ad un contenitore che possa andare in frigo e ricopritelo con il miscuglio. 
Sigillate e ponete in frigo per almeno 12 ore.
Ripulite il filetto dal composto ed asciugatelo ( durante il riposo in frigo avrà prodotto del liquido denso) e poi tagliatelo a fette sottile con un coltello dalla lama flessibile.




Composizione dell'insalata

Pulite i lamponi con un tovagliolo di carta inumidito; in una ciotola mettete l'olio, l'aceto, un pizzico di sale e una macinata di pepe, aggiungete anche 5- 6 lamponi e schiacciateli con una forchetta, mescolate il tutto e lasciate riposare per circa un'ora a temperatura ambiente.

Pulite bene il cavolo e tagliatelo sottilmente utilizzando una mandolina o un coltello da verdura; mettetelo dentro ad una ciotola e ricopritelo di acqua fredda per circa  una decina di minuti, poi scolatelo, asciugatelo e conditelo con la condimento preparato in precedenza.

Dividete l'insalata nei vari piatti, unite i lamponi che avevate tenuto da parte, unite anche la trota marinata, oppure il salmone affumicato tagliato a strisce.


mercoledì 10 luglio 2013

A Tavola con il Nobile ... Gelato all'aglio e basilico, e una zuppetta di pomodoro.




Non mi ci vedo molto, ad essere seduta a  Tavola con un Nobile...
Ovvero, ho tante amiche nobili d'animo e forse qualcuna appartiene anche a qualche casata, ma se dico le parole Nobile e a Tavola, il primo nobile che mi viene in mente, è quello di Montepulciano.
Montepulciano, con  la sua storia, i suoi paesaggi, e il vino che porta il suo nome!

E' appena iniziato un contest, indetto dal Consorzio del Vino Nobile, ed ogni blogger che ha aderito, ha ricevuto 3 preziose bottiglie, da abbinare con un piatto ... un Rosso, un Nobile, e un Vin Santo.

Se volete votare le ricette che via via, posterò, andate pure qua, e mettete mi piace alle foto dei miei piatti ...

Il piatto che ho preparato oggi, è una zuppetta di pomodoro fresco, con crostini croccanti, e un gelato all'aglio e basilico, che regala un delicatissimo contrasto, e avvolge con la sua cremosità l'acidulo del pomodoro.
E' per questo che ho pensato di abbinarci un  Rosso di Montepulciano del 2010 della tenuta Valdipiatta.
Un vino adatto anche ad essere gustato sia da solo come aperitivo, oppure abbinato a carni bianche, o piatti più ricchi.
La nota fruttata del vino, mi è sembrato che si sposasse bene, con l'acidità del pomodoro, e la nota più gentile e grassa, data dalla panna e dal pane. 





Per il gelato all'aglio e basilico

  • 4 spicchi d'aglio rosso
  • 20 foglie di basilico
  • 250 ml di latte fresco
  • 100 ml  di panna fresca
  • 50 g di pane 
  • olio extra vergine d'oliva ligure
  • sale pepe
  •  
  •  
  • 4 pomodori maturi
  • sale pepe
  • olio extra vergine d'oliva toscano
  •  
  • 4 fette di pane toscano

Sbucciate gli spicchi d'aglio, eliminate l'anima, e fateli bollire, per 3 volte nell'acqua bollente.
Metteteli da una parte.

Scaldatate la panna ed il latte, togliete dal fuoco, e mettete in infusione, gli spicchi d'aglio e le foglie di basilico, tritate a mano, e lasciateli intiepidire.

Mettete in un mixer, il latte con l'aglio ed il basilico, il pane, un pizzico di sale, una macinata di pepe, ed un filo d'olio extra vergine ligure, che essendo delicato, non andrà a prevaricare, sul gusto del nostro gelato.

Mixerate bene, e poi mettete il composto nella gelatiera.

Adesso preparate i pomodori, eliminate le bucce, tagliateli a metà,  estraete i semi, tagliateli a cubetti e metteteli a scolare, in un colino.

Tostate i cubetti di pane, in una padella con un filo d'olio, finché non sono croccanti.

Preparate il piatto, mettendo i pomodori conditi con un po' di sale e di pepe e un filo d'olio, i cubetti di pane croccante, e una  quenelle di gelato.
Decorate con qualche foglia di basilico, ed il vostro antipasto è pronto ...
Lasciate che il gelato si sciolga leggermente ...sentirete che bontà!