Visualizzazione post con etichetta Vino Rosso di Montepulciano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vino Rosso di Montepulciano. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2013

A Tavola con il Nobile ... Gelato all'aglio e basilico, e una zuppetta di pomodoro.




Non mi ci vedo molto, ad essere seduta a  Tavola con un Nobile...
Ovvero, ho tante amiche nobili d'animo e forse qualcuna appartiene anche a qualche casata, ma se dico le parole Nobile e a Tavola, il primo nobile che mi viene in mente, è quello di Montepulciano.
Montepulciano, con  la sua storia, i suoi paesaggi, e il vino che porta il suo nome!

E' appena iniziato un contest, indetto dal Consorzio del Vino Nobile, ed ogni blogger che ha aderito, ha ricevuto 3 preziose bottiglie, da abbinare con un piatto ... un Rosso, un Nobile, e un Vin Santo.

Se volete votare le ricette che via via, posterò, andate pure qua, e mettete mi piace alle foto dei miei piatti ...

Il piatto che ho preparato oggi, è una zuppetta di pomodoro fresco, con crostini croccanti, e un gelato all'aglio e basilico, che regala un delicatissimo contrasto, e avvolge con la sua cremosità l'acidulo del pomodoro.
E' per questo che ho pensato di abbinarci un  Rosso di Montepulciano del 2010 della tenuta Valdipiatta.
Un vino adatto anche ad essere gustato sia da solo come aperitivo, oppure abbinato a carni bianche, o piatti più ricchi.
La nota fruttata del vino, mi è sembrato che si sposasse bene, con l'acidità del pomodoro, e la nota più gentile e grassa, data dalla panna e dal pane. 





Per il gelato all'aglio e basilico

  • 4 spicchi d'aglio rosso
  • 20 foglie di basilico
  • 250 ml di latte fresco
  • 100 ml  di panna fresca
  • 50 g di pane 
  • olio extra vergine d'oliva ligure
  • sale pepe
  •  
  •  
  • 4 pomodori maturi
  • sale pepe
  • olio extra vergine d'oliva toscano
  •  
  • 4 fette di pane toscano

Sbucciate gli spicchi d'aglio, eliminate l'anima, e fateli bollire, per 3 volte nell'acqua bollente.
Metteteli da una parte.

Scaldatate la panna ed il latte, togliete dal fuoco, e mettete in infusione, gli spicchi d'aglio e le foglie di basilico, tritate a mano, e lasciateli intiepidire.

Mettete in un mixer, il latte con l'aglio ed il basilico, il pane, un pizzico di sale, una macinata di pepe, ed un filo d'olio extra vergine ligure, che essendo delicato, non andrà a prevaricare, sul gusto del nostro gelato.

Mixerate bene, e poi mettete il composto nella gelatiera.

Adesso preparate i pomodori, eliminate le bucce, tagliateli a metà,  estraete i semi, tagliateli a cubetti e metteteli a scolare, in un colino.

Tostate i cubetti di pane, in una padella con un filo d'olio, finché non sono croccanti.

Preparate il piatto, mettendo i pomodori conditi con un po' di sale e di pepe e un filo d'olio, i cubetti di pane croccante, e una  quenelle di gelato.
Decorate con qualche foglia di basilico, ed il vostro antipasto è pronto ...
Lasciate che il gelato si sciolga leggermente ...sentirete che bontà!