Ecco qua, come promesso la ricetta che ho scelto, per la Parmigiano Reggiano Night.
La prima cena virtuale 2.0, che unisce tutta Italia, nell'uso di uno degli ingredienti principi, della nostra tradizione gastronomica, e che durante il terremoto della scorsa primavera, ha subito gravi danni!
E' un risotto, semplicissimo, che racchiude i sapori di terra e di mare, porcini, gamberi, cipolla caramellata, e ovviamente il Parmigiano reggiano stagionato.
Come dice Bottura, il riso è il simbolo della situazione di difficoltà, e credo che un terremoto come quello che hanno subito in Emilia, sia il massimo, della difficoltà,che una popolazione, possa subire.
Ora hanno bisogno di rinascere, di continuare a crescere, e noi nel nostro piccolo, possiamo aiutarli anche così!
Forza Emilia,Forza Emiliani, Forza Parmigiano Reggiano!
Ecco questa è la ricetta del sito ...
Per 4 persone
400 gr di riso
16 gamberi freschi
200 gr di porcini
150 gr di cipolla caramellata molto scura
70 gr di Parmigiano-Reggiano stagionato
brodo di pesce
Soffriggere i porcini in olio d’oliva e quando sono ben dorati
aggiungere la cipolla caramellata ed il riso. Fare dorare il riso e
aggiungere il brodo di pesce poco alla volta senza smettere di rimuovere
con un cucchiaio di legno.
Appena il riso é cotto, toglierlo dal
fuoco e mantecare con Parmigiano grattugiato al momento. A parte
cuocere i gamberi pelati in padella con un pó d’olio e, appena pronti,
disporli sul risotto giá impiattato.
Spesso, mi arrivano comunicati stampa, con la richiesta di girarli e farli conoscere sul mio blog, ma non lo faccio mai!
Oggi però, è per una causa speciale, una causa che credo stia a cuore ad ogni italiano, che ha visto la terra dell'Emilia tremare per le scosse del terremoto, e gli enormi magazzini di Parmigiano Reggiano, crollati come enormi domino, ma soprattutto, ha letto la disperazione negli occhi degli Emiliani, che in un attimo, si sono trovati nella crisi più profonda.
Ecco perchè, mi piace raccontarvi della Prima Cena WEB 2.0, una cena che sicuramente unirà l'Italia da nord a sud, una cena, che vede come ingrediente principale, il Parmigiano Reggiano...
Sotto ci sono tutte le info e le specifiche che potrete leggere, per poter partecipare anche voi, al Parmigiano Reggiano-Night.
Basta una ricetta,scelta tra quelle pubblicate nel sito del Parmigiano Reggiano , oppure se volete dare il "Massimo" ... potete anche riproporre la ricetta, che Massimo Bottura, ha ideato per questa serata
Qua il video ... per seguire tutti i passaggi.
E se passerete dal Salone del Gusto, potrete vivere Live, tutto l'evento presso lo Stand del Parmigiano Reggiano, qua tutti gli appuntamenti, che gli amici del Parmigiano Reggiano, hanno pensato per noi.
PARMIGIANO-REGGIANO
NIGHT:
L’ITALIA UNITA NELLA PRIMA CENA WEB 2.0
Si terrà il prossimo 27 ottobre la Parmigiano Reggiano Night, una
serata completamente dedicata a una delle eccellenze, culinarie e non solo, del
nostro Paese. In tutta Italia, da Nord a Sud, da Aosta a Siracusa, tutte le
famiglie saranno calorosamente invitate a preparare una ricetta a base di
Parmigiano Reggiano, a scelta tra le numerose proposte del sito www.parmigianoreggiano.it. Tutti
coloro che avranno voglia di cimentarsi in una ricetta più elaborata potranno
riproporre il Risotto cacio e pepe,
ideato del celebre chef Massimo Bottura appositamente per la Parmigiano Reggiano
Night. Qui il video della ricetta:http://youtu.be/iJMOGSRWe6w
Bottura, per altro, è
originario dell’Emilia Romagna, vale a dire quella terra colpita e sconvolta dal
terremoto della scorsa primavera: quella terra in cui, guarda caso, il
Parmigiano viene prodotto. Insomma, la Parmigiano Reggiano Night si presenta
come un evento finalizzato a dare un contributo di solidarietà, metaforica e
reale, alle famiglie interessate dal sisma. Non è un caso che il risotto
rappresenti la pietanza tipica delle condizioni di difficoltà: il riso è frutto
dell’umile lavoro delle mondine, e rappresenta la passione e la fatica della
ricostruzione. Ecco perché tutti i cittadini italiani sono invitati a preparare
una ricetta e a condividerla, testimoniando il loro impegno, fotografando il
piatto e postando le immagini sulla pagina Facebook dedicata,
all’indirizzo:
Ora la Parmigiano Reggiano
Night promette di coinvolgere l’intera popolazione, grazie anche al sostegno di
Massimo Bottura, uno dei principi della cucina italiana, che ha fatto del
Parmigiano una delle ragioni della sua fortuna. Vale la pena, dunque, di
mettersi dietro ai fornelli e preparare una ricetta a base di Parmigiano
Reggiano, magari proprio il Risotto cacio e pepe, per sentirsi parte, il 27
ottobre, di un’unica grande famiglia, che grazie alla cucina ha la possibilità
di rendersi disponibile per aiutare la terra
emiliana.
Sarà
sufficiente, poi, testimoniare la propria partecipazione, nel modo che più si
gradirà: scattando qualche foto al risotto ancora fumante, riprendendolo con una
fotocamera o semplicemente inviando una breve frase, un piccolo contributo
scritto, per sentirsi uniti a tutti gli altri
partecipanti.
Grazie al riso, cibo umile ma
nutriente, emblema del lavoro e della fatica (proprio i valori che in Emilia
Romagna in questi mesi stanno conducendo e favorendo la ricostruzione delle
case, delle aziende, delle scuole e di tutti gli edifici), e grazie al
Parmigiano Reggiano, simbolo di una terra laboriosa e silenziosa ma in grado di
produrre vere e proprie opere d’arte (e in questo senso il Parmigiano può essere
assimilato alla Ferrari), la Parmigiano Reggiano Night potrà prendere vita
coinvolgendo uomini e donne, grandi e piccini, veneti e siciliani, abruzzesi e
piemontesi, in un fantastico evento reso indimenticabile dal pepe della
solidarietà.