Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crostate. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2012

Crostata al caffé





Una crostata dal gusto deciso, forte, come può esserlo un buon caffè bevuto al mattino appena alzati dal letto, adatta soprattutto a noi adulti, che amiamo così tanto la famosa bevanda nera ricca di aroma.

Io la chiamo la crostata dei "panai"...
Il panaio, qua in toscana, è praticamente il fornaio,ed è proprio grazie ad un  amico fornaio , che mi sono innamorata di questo dolce.

Immaginatevi la sera prima di una gara di enduro, ( mio figlio Riccardo, è un endurista... ) tanti camper e furgoni parcheggiati in un grande piazzale, moto pronte, ragazzi e non solo ragazzi, con l'adrenalina a mille  ed il pensiero costante al giorno dopo.  Tavoli da pic nic apparecchiati  sotto gazebo colorati, fette di pane tagliate con coltelli di fortuna , affettati misti, insalata di riso, chiacchiere e racconti tra piloti di corse difficili e percorsi impossibili, e poi alla fine della serata, quando ormai è già buio, e si accendono le luci di fortuna, ecco che compare "lei", la crostata dei "panai",preparata dalle mani esperte di Paolo, ed è stato amore al primo morso!



" ad un tratto, da sopra la strada, vedo un bimbo che ci guarda, ma soprattutto guarda mio figlio Riccardo, e quasi urlando esclama :
" Babbo, babbo!! Ma  allora è vero ... Domani c'è veramente la gara delle moto! Guarda laggiù, quel ragazzo con i riccioli è Simoncelli ...!!
No, non é Marco,é  mio figlio Riccardo, che è identico in tutto e per tutto al "Grande" Marco! Stessi riccioli ribelli, stesso sguardo dolce ,stesso sorriso, 3 peli sparsi alla rinfusa sul viso, che un giorno diventerà  quello di un uomo, stessa passione per le moto, stesse mani grandi ...ma  con un destino diverso!!
Ciao Marco



Ingredienti per la pasta frolla
  • farina 230 g
  • fecola 20 g
  • zucchero 120 g
  • burro 100 g
  • sale 1 presa
  • uova 1
  • arancia grattugiata 1
  Ingredienti per la crema al caffè



  • tuorli 4
  • fecola 30 g
  • zucchero 130 g
  • panna 250 g
  • caffè liofilizzato 40 g





Procedimento

Ho tenuto il burro a temperatura ambiente per pochi minuti, e l'ho mescolato con la punta delle dita allo zucchero, poi ho aggiunto l' uovo, la farina e la fecola  setacciate, la scorza d'arancia grattugiata, ed il sale,  ho impastato velocemente creando un panetto che ho messo a riposare in frigo, per circa un'ora.

Nel frattempo ho preparato la crema, scaldando leggermente la panna e ho unito il caffè solubile, perché si sciogliesse la polvere.Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero,  ho unito la fecola, e quindi la panna al caffè.Ho messo il pentolino sul fuoco, ed ho lasciato che si addensasse, mescolando con un cucchiaio.Poi l'ho tolta dal fuoco, ed ho lasciato che si raffreddase.

Ho steso la frolla in uno stampo rettangolare, e l'ho riempito con la crema al caffè, ed ho messo a cuocere nel forno caldo a 180° per 45 minuti circa.



mercoledì 17 febbraio 2010

Crostata di mele alsaziana, di Adriano

Crostata di mele Alsaziana

Una crostata di mele buonissima, con una cremina delicatissima che avvolge le fettine di mela, una pasta frolla deliziosa, che racchiude il tutto...

E io 'sta ricetta me la ero dimenticata!!!

Giorni fa, rimettendo a posto delle foto nel pc, mi sono imbattuta in questa foto...l'ho osservata bene, e ad un tratto sono rimasta folgorata!!!

Cavolo, ho esclamato, ma questa è la crostata del Maestro, si si, proprio lui...il "Grande Adriano", come ho fatto a lasciarla da una parte e dimenticarmene?

Sarà mica, che ha ragione mio marito, quando dice che sto invecchiando????

Comunque, l'importante è averla ritrovata, per poter condividere la ricetta con voi tutte, ma soprattutto per aver l'occasione di farla nuovamente.

Ecco la ricetta, come l'ha scritta Adriano

Crostata di mele alsaziana

Ingredienti:

400gr pasta frolla
4 mele di media misura
succo di 1 limone
crema:
150gr panna fresca
140gr latte intero
50gr zucchero
2 uova
1 tuorlo
1 pizzico di sale
I semi di ½ bacca di vaniglia o ½ cucchiaino di estratto
zucchero a velo

Foderare uno stampo da crostata da 30cm con la pasta frolla. Bucherellare il fondo e cuocere in bianco a 180° per 12’.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a quarti, poi a fette e spruzzarle con il succo di limone.
Adagiarle nel guscio di frolla disponendole a raggiera.
Sciogliere lo zucchero nel latte, unire tutti gli ingredienti della crema alle uova leggermente sbattute, mescolando senza montare e versare il composto nel guscio, distribuendolo uniformemente.

Infornare a 190° fino a cottura, ca. 40’. Negli ultimi 10’ spolverare generosamente di zucchero a velo. La crostata è pronta quando la crema è rassodata, ma ancora umida e tremolante. Non superare questo stadio di cottura.

domenica 6 settembre 2009

Crostata alla frutta


Allora...innanzi tutto ciao a tutte!
Sono tornata a casa dopo tre settimane trascorse nel bel mezzo dell'Appennino tosco-emiliano, tra aria buona, castagni , cervi,grigliate,tigellate,pizzate,e crescentinate varie ...il tutto arricchito dalla buona compagnia di cari amici che ci sono venuti a trovare.

Madonnina di Carpineta




Zoe in completo relax...


Ora però è il momento di rimettermi all'opera, il blog urge di nuove ricette e la pausa di riflessione è durata fin troppo.
Una bella spolverata alla tastiera del pc...e si parte!

Ho avuto un invito a cena all'improvviso, e visto che a Treppio non mi è possibile avere tutto l'occorrente a portata di mano, ho pensato di fare una crostata alla frutta, ma mi mancava la ricetta!
Una sbirciata lentisssssima al web...la connessione era peggio di una tartaruga zoppa... ed ho trovato questa ricetta qua della dolcetteria...Grazie Dolcetto


Crostata alla frutta
Pasta frolla
Ingredienti:
300 g di farina
100 g di zucchero
150 g di burro
2 tuorli e 1 uovo intero
la scorza grattugiata di un limone o una bustina di vanillina
una presa di sale

Ho tenuto il burro a temperatura ambiente per pochi minuti, e l'ho mescolato con la punta delle dita allo zucchero, poi ho aggiunto le uova,la farina setacciata gli aromi ed il sale, ed ho impastato velocemente creando un panetto che ho messo in frigo per un'ora circa.
Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera



CREMA PASTICCERA

Ingredienti:
4 tuorli d'uovo
80 g di zucchero
30 g di amido di mais
450 ml di latte (o 250 ml di latte e 200 ml di panna fresca)
1 stecca di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone

Si parte scaldando il latte con la scorza di limone o la bacca di vaniglia, e si lascia da una parte in attesa.
Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero,ho unito l'amido ben setacciato ho mescolato bene, ed ho unito a filo il latte caldo avendo cura di non aggiungere anche la scorza di limone o la bacca di vaniglia.
Ho rimesso tutto sul fuoco ed ho portato ad ebollizione sempre mescolando, prestando attenzione che non mi si formassero dei grumi.

Intanto ho preparato il guscio di pasta frolla, mettendo la sfoglia sottile in una tortiera tipo Cuki opportunamente imburrata ed infarinata, ho bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta, ed ho abbellito il bordo con il manico di un coltello .
Ho coperto la pasta con della carta forno, ed ho riempito di fagioli secchi per evitare che la pasta si gonfiasse durante la cottura, poi tutto in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa.

Quando sia il guscio che la crema erano diventati ormai ben freddi, ho composto la mia crostata, ed ho lucidato il tutto, spennellando con pochi cucchiai di gelatina di albicocche sciolti in un goccio d'acqua.

martedì 2 giugno 2009

Crostata al cioccolato, zenzero candito e pepe Sarawak


Crostata al cioccolato, zenzero candito e pepe Sarawak di Ernst Knam


E' una ricetta "speciale", una ricetta da custodire gelosamente, oppure da condividere solo con le amiche di blog.
Mi è stata data, anzi ci è stata data, visto che eravamo veramente in tante a seguire le sue evoluzioni culinarie, dal signor Knam in persona a Dolcemente Prato.
Difficilmente i grandi Chef condividono con noi comuni mortali i loro segreti, ma il signor Ernst è "speciale" proprio come le sue ricette!
E' una crostata particolare... al suo interno ha una ganache al cioccolato da urlo... buona da impazzire... e dei minuscoli cubetti di zenzero candito, nascosti in quel tripudio di cioccolato.
La superficie della crostata, andrebbe spolverata con del pepe estremo Sarawak... dico andrebbe perchè qua a casa, ho due figli ... diciamo tradizionalisti :-( che mi tarpano le ali, e non mi fanno aggiungere né lo zenzero, né il pepe!
Se potete... e vi piacciono... aggiungeteceli tranquillamente... rimarrete entusiaste, come lo sono rimasta io!

Pasta frolla nera

150 g di burro
150 g di zucchero
3 uova
275 g di farina
25 g di cacao in polvere
2,5 g di sale
7 g di lievito chimico

Lavorare zucchero e burro, unire le uova e le farine con gli aromi.
Far riposare in frigo alcune ore

Crema pasticcera

215 g di latte intero
1/2 stecca di vaniglia
12 g di farina 00
4 g di fecola di patate
2 tuorli
35 g di zucchero semolato
un pochino di zucchero per spolverizzare la crema

Versare il latte in una casseruola, aggiungere la stecca di vaniglia, mescolate e mettete a scaldare sul fuoco.
Mettete in una ciotola, la farina e la fecola e aggiungete i tuorli leggermente sbattuti con lo zucchero.
Stemperate con un goccio di latte e lavoratelo con la frusta.
Quando il latte bolle, togliete la stecca, e aggiungete il composto di uova e farina, rimettete sul fuoco e cuocete per 3 minuti, mescolando con una frusta.
Mettete la crema in una ciotola, spolverizzatela con un pochino di zucchero, per evitare che si formi una pellicola in superficie.
Crema ganache

120 g di panna fresca
180 g di cioccolato fondente a pezzetti


Scaldare la panna sul fuoco, aggiungerci il cioccolato e mescolare accuratamente, finchè non sarà sciolto e ben amalgamato.



Crema al cioccolato

300 g di crema pasticcera
300 g di ganache
150 g di zenzero candito


Mescolate bene il tutto, e alla fine aggiungete lo zenzero.

Tirate la frolla ad uno spessore di 3 cm.
Imburrate lo stampo, e foderarlo con la frolla, avendo cura di lasciarne una parte per formare la griglia superiore, della crostata.
Mettete la crema nello stampo, livellate bene con un cucchiaio, e posizionate le strisce di frolla.
Cuocete la crostata a 180° per 35 minuti circa, quindi lasciatela raffreddare, toglietela dalla tortiera e spolverizzatela di pepe estremo nero Sarawak.

mercoledì 22 aprile 2009

Crostata con mousse di cioccolato bianco al limone e lamponi


Una crostata con un guscio croccante, che racchiude un deliziosa mousse di cioccolato bianco, leggermente resa asprina dal limone, dolci lamponi per creare un contrasto dolcissimo.
Premetto subito, che il cioccolato bianco, non rientra a far parte di quegli ingredienti di cui vado matta...troppo dolce per i miei gusti, ma quando ho visto le deliziosePetites tartes de pritemps, del Cavoletto di Bruxelles...beh non ho resistito!!
Già il nome è poesia pura, le foto poi... sono bellissime, perché non fidarmi?

Sigrid grazieeeee !!!!

Posto la ricetta originale, l'unica differenza è, che io ho fatto una crostata singola.

Crostatine con mousse di cioccolato bianco, limone e lamponi

per circa 8 crostatine

per la pate sucrée:
farina 200g
burro 120g
zucchero a velo 80g
uovo 1
farina di mandorle 25g
vaniglia 1 bacca
fior di sale 1 presa


Setacciare lo zucchero a velo sul burro morbido. Aggiungere la farina di mandorle, i semini della bacca di vaniglia (poi prendete la bacca vuota e rinchiudetela in un barattolo di zucchero, il quale si profumerà :-) e il sale. Mescolare il tutto con una spatola fino a ottenere una crema densa. Aggiungere l’uovo, mescolare ancora. Infine setacciare la farina sul tutto, mescolare giusto ciò che basta per incorporarlo (non di più, altrimenti si scalda il glutine e la crostata non viene più croccantina come dovrebbe). Avvolgere con della pellicola e mettere al fresco per una notte.


per la mousse cioccolato bianco e limone
cioccolato bianco 200g
panna fresca 200g
latte 100g
limone 1
vaniglia mezza bacca
gelatina 1 fogliolina

Prelevare tre pezzi di buccia del limone e metterli nel latte, insieme ai semini della vaniglia. Lasciar riposare al fresco per un paio di ora. Poi, filtrare il latte, scaldarlo leggermente, e farci sciogliere la gelatina. Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria, e versarci il latte, mescolare bene (si ottiene una specie di ganache). Lasciar intiepidire a temperatura ambiente per mezz’oretta. Infine, montare la panna finché sia bella soda, e incorporarla delicatamente alla ganache. Coprire con della pellicola e mettere al fresco per una notte.
L’indomani, riprendere l’impasto, stenderlo fra due fogli di carta forno a 2mm (=parecchio sottile! :-), e rimettere il tutto al fresco per un’oretta. Poi ritagliare dei dischi di pasta per foderare dei cerchi o degli stampini da crostatina, bucherellare il fondo e rimettere il tutto al frigo per 30minuti. Far cuocere le crostatine a 180° per 10-15 minuti o finché siano dorate (l’ho fatto senza carta e peso). Sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.Infine, trasferire la mousse in un sac à poche, riempire le crostatine, decorare con dei lamponi o con la frutta rossa che volete, riporre al frigo e aggiungere un po’ di zucchero a velo prima di servire.

martedì 18 novembre 2008

Crostata cioccolato e pere...


Ovvero...al bloggator non far sapere,quant'è buono il cioccolato con le pere!!
Ad essere sincera
non avevo mai assaggiato una crostata cioccolato e pere, e quando mi sono ritrovata davanti quella di
Enza....bhè,non ho saputo resistere!
La frolla è quella del mitico
Adriano ...seguendo la sua ricetta,mi sono fatta la scorta per almeno 4 crostate,ma voi potete usare la vostra ricetta di frolla del cuore.
La cosa che mi ha colpito di questa ricetta,è l'esecuzione della crema al cioccolato...
tipo una bechamel...ma con l'aggiunta del cioccolato fondente.
Giuro...è venuta fuori una cosa stragoduriosa...
Ma bando alle ciance...se la volete provare,ecco a voi la ricetta!

-pasta frolla circa 500 g

Per la crema al cioccolato

20 gr di burro
1 cucchiaio pieno di farina 00
200 g di cioccolato fondente
500 ml di latte
70 gr di zucchero
2 uova intere
un cucchiaio di rum

Per decorare
- pere williams
- zucchero di canna
Si inizia scaldando il latte con lo zucchero,mentre in un pentolino faremo sciogliere il burro e ci aggiungeremo il nostro cucchiaio abbondante di farina.
Mescoliamo e uniamo il latte caldo,facendo attenzione a non far formare i grumi, e continuando a mescolare facciamo addensare la nostra crema.
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato fondente mescolando con cura, e lasciamo raffreddare il tutto.
A questo punto aggiungiamo le uova sbattute con una forchetta, il rum...e la nostra crema è pronta!
Mettiamo la frolla nel nostro stampo,versiamo la crema...decoriamo la nostra crostata con le pere sbucciate e passate nello zucchero di canna, e inforniamo a 180° per 45 minuti circa.