Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2017

Vellutata di zucca e mais


#prodottofornitodaCuboImages



Guardo fuori dalla finestra appannata e vedo che sulle colline qua intorno sta scendendo la prima neve. Mi soffio l'alito caldo nelle mani, per compensare il brivido che mi è corso lungo la schiena. Non posso percepire il freddo fuori in strada, però posso sentire il borbottio sommesso della pentola sul fuoco. Una calda e avvolgente vellutata di zucca e mais profumata al curry sta cuocendo per la cena di questa sera.

La ricetta è tratta dal libro 'Un po' di sale in zucca' (editore Reda &Co), della mia carissima amica Laura Adani, un libro di cui Laura ha messo per una volta da parte la macchina fotografica ( avete visto le foto meravigliose che riesce a scattare?) e si è dedicata alla  cura dei testi. Da questo intenso studio e ricerca ne è nata una raccolta di 50 ricette che vedono come  protagonista la zucca e che spaziano dai primi piatti fino ad arrivare  ai pani e ai dolci.









Ogni ricetta poi, è corredata da un'utile didascalia che oltre a suggerire il tempo di preparazione e di cottura rammenta anche quale sia la zucca più adatta a quella preparazione, perché ogni tipo ha un utilizzo che la valorizza a seconda del tipo di polpa che possiede e così, seguendo i consigli scritti,il successo della ricetta sarà assicurato!

Ho voluto provare questa ricetta, perché mi incuriosiva l'utilizzo del curry abbinato alla zucca e al mais e posso dirvi che la vellutata mi è piaciuta veramente tanto.
L'unica variante che ho apportato è stata quella di mettere il curry direttamente nel burro sciolto, per far si che la parte grassa aiutasse a far risaltare ancora di più il profumo del mix di spezie che compongono il curry, ma per il resto ho lasciato tutto tale e quale.

E' una ricetta semplice, che richiede veramente poco impegno e sono sicura che piacerà sicuramente anche a voi.

E ora mettiamoci ai fornelli!



Per 4 persone


  • 600 g di polpa di zucca Butternut oppure Violina
  • 350 g di mais dolce in scatola
  • 1 cipolla bianca
  • 2 noci di burro
  • 2 cucchiai rasi di amido di mais
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • 800 ml di brodo vegetale 
  • 150 ml di panna fresca
  • olio extra vergine d'oliva
  • timo fresco
  • sale e pepe






Eliminate la buccia alla zucca, tagliatela a fette e poi a piccoli dadi . Scolate il mais, sciacquatelo sotto l'acqua corrente. Pelate la cipolla e tagliatela finemente.
Fate sciogliere il burro in un tegame, versateci il curry e mescolate, poi aggiungete la cipolla e fatela appassire pian piano finché non sarà trasparente.
Adesso unite i cubetti di zucca e i chicchi di mais, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto, poi spolverizzate con l'amido di mais e unite un mestolo di brodo bollente.
Versate il resto del brodo e la panna fresca, mescolate e proseguite la cottura per circa 20 minuti, regolando di sale e pepe. Trascorso il tempo prelevate circa 1/3 di zucca e mais e frullate il resto con un mixer, poi unite di nuovo le verdure, condite con un filo d'olio extra vergine d'oliva e aggiungete qualche fogliolina di timo fresco.
Servite la vellutata ben calda, accompagnandola con crostini di pane croccanti


giovedì 22 novembre 2012

Zuppa di zucca patate e castagne





Quando ho voglia di coccole, non mi rifugio mai nei dolci, amo più qualcosa di salato... morbido, che mi coccoli, l'anima ed il corpo ...
Spesso, mio marito mi prende in giro, visto che lui non ama ne il brodo, ne qualsiasi tipo di minestra , e meno che mai le zuppe di zucca ... dice che sono da "vecchiniccia", modo poco carino, per dirmi che sto invecchiando ... ma io faccio spallucce, e me le cucino lo stesso :)

Fernando mi aveva inviato tempo fa, una bottiglia di Pinot grigio 2010 Villa Job, un vino caldo, morbido, che lascia in bocca un leggero retrogusto di mandorla.
E' un vino biologico, visto che l'azienda ha sposato la filosofia del coltivare secondo natura, già tanto tempo fa, quando ancora il biologico, non era divenuto una moda, come lo è oggi ...





Ingredienti per 4 persone

600 g di zucca
porro 1
200 g di patate
20 castagne già lessate
brodo vegetale 1,5 l circa
olio e.v.o
sale

cubetti di pane abbrustolito, oppure crostini da zuppa ...

Tagliate il porro,dopo averlo lavato con cura, a rondelle sottili, e fatelo rosolare in una pentola con dell'olio d'oliva.
Tagliate sia  la zucca, che le patate  a cubetti, ed uniteli al porro, appena sarà appassito, mescolate e fate insaporire, quindi coprite con il brodo vegetale caldo.
Sbucciate le castagne, estraete la polpa e mettetela da parte.

Una volta che la zuppa sarà tenera, aggiungete anche le castagne ( tenetene da parte qualcuna...), e lasciatele cuocere per ancora 5 minuti.
Passate il tutto al passaverdura, oppure mixerate con il mixer ad immersione, aggiungete qualche briciola di castagna, un filo d'olio, e i crostini di pane croccanti.

martedì 2 novembre 2010

Risotto alla zucca

Risotto con la zucca

Amo il colore arancione, il colore della gioia, della vita, del sole…mi scalda il cuore, mi da gioia di vivere, mi rasserena quando sono triste. Arancione, come il sole al tramonto che mi ha salutata mentre lasciavo Torino, arancione come i piatti che rallegrano la mia tavola apparecchiata, arancione come questo risotto alla zucca che ha illuminato un’uggiosa giornata autunnale.

Risotto alla zucca

per 4 persone

320 g di riso
300 g di polpa di zucca tagliata a cubetti
cipolla tritata
vino bianco
burro 150 g
100 g di parmigiano
Sale
1 litro e mezzo di brodo
Sciogliere 50 g di burro e poi aggiungere la cipolla,far cuocere lentamente ,poi aggiungere il riso e farlo tostare.Sfumare con il vino e cuocere lentamente con il brodo caldo.
In un’altra padella mettere altri 50 g di burro,un po’ di cipolla e poi i cubetti di zucca,lasciando cuocere lentamente finché non diventa una crema,ed aggiungendo il brodo caldo.Unire la zucca al riso e mantecare con il burro ed il parmigiano.