Visualizzazione post con etichetta Primi piatti estivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti estivi. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2011

Panzanella

Panzanella



Quando in cucina, non si buttava via nulla, e la dispensa non era fornita come quella di oggi, la fantasia superava qualsiasi immaginazione, e nascevano ricette semplici ma gustosissime, come questa panzanella.Panzanella, pan bagnato, pan molle … tre nomi, per una ricetta semplicissima, nata per usare il pane “vecchio”, dai nostri contadini …

Verdure freschissime, pane cotto possibilmente nel forno a legna, la cipolla dell’orto, l’olio “bono” e in poco tempo ecco un piatto estivo, leggero saporito e fresco.



per 6 persone

600 g di pane toscano raffermo

6 pomodori da insalata cuore di bue piuttosto maturi

3 cipolle rosse ( se fossero quelle di Certaldo, sarebbe il massimo…)

2 cetrioli

basilico

olio extra vergine d’oliva

sale

aceto bianco


Panzanella

Per prima cosa, dovete tagliare il pane “ vecchio” di qualche giorno, a fette spesse, e bagnatelo nell’acqua fredda molto velocemente, senza farlo inzuppare troppo, poi strizzatelo facendo in modo che le briciole restino abbastanza intere, e mettetele in una ciotola.

Tagliate la cipolla sottile, e se dovesse “pizzicare troppo”, mettetela a bagno nell’acqua fredda.

Il pomodoro tagliatelo a spicchi, non troppo grossi, e i cetrioli a fettine sottili ( io di solito li metto in un colino con una spruzzata di sale sopra, per renderli più digeribili, poi li sciacquo bene, li strizzo con le mani e son pronti da usare …)

Nella ciotola, aggiungete la cipolla ben strizzata, i pomodori a spicchi,le fettine di cetriolo,  il basilico spezzettato con le dita, salate e condite con l’olio d’oliva.

Mettete la ciotola a riposare al fresco per un’oretta circa, e al momento di servire, potete anche aggiungere qualche goccia di aceto bianco, se vi piace.

Ecco qua, la panzanella!

venerdì 19 giugno 2009

Insalata di pasta alla crema di verdure

Ecco un'altro primo freddo!
Una crema di verdure fresche,mixerate con del buon olio di oliva...ed il fornello acceso solo il tempo di cuocere la pasta...comodo e pratico,non è vero?

Insalata di pasta alla crema di verdure

Ingredienti: (Dosi per sei persone)
500 g di trenette,o molle,o pennette,oppure farfalle
120 g. di peperone rosso e giallo (prodotto pulito)
60 g zucchina
30 g. di sedano
un cipollato
un mazzetto aromatico (basilico, menta, maggiorana, erba cipollina)
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Mentre la pasta è in cottura, frullate a bassa velocità le falde di peperone, il sedano, la zucchina e il cipollotto; aggiungete quindi circa 200 g . d’olio,o anche meno, il mazzetto aromatico, sale, pepe e continuate a frullare fino ad ottenere una salsina omogenea.
Scolate la pasta al dente, fatela raffreddare sotto l’acqua corrente.
Sgocciolatele e conditele con la crema di verdure.
Per gustare al meglio questa ricetta, la preparazione andrebbe eseguita alcune ore prima di servire in tavola

giovedì 18 giugno 2009

Insalata estiva di tortellini

Ma anche voi vi fate la mia stessa domanda ogni mattina in estate?
Della serie...e oggi a pranzo cosa faccio di fresco?
Io cerco di inventarmi di tutto e di più, anche perché se ci pensiamo bene...gira e rigira gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi e la mia fantasia a volte è mooolto annebbiata dalla calura...meno male che l'altro giorno mi sono imbattuta nel blog di M.Luisa ed ho scoperto questi tortellini così allegri.
E' un modo nuovo per gustare i tortellini anche in estate!

Insalata estiva di tortellini
Per 4 persone

Ingredienti:

3 confezioni di tortellini alla carne da g 250

pomodorini datterini

prosciutto cotto a dadini

scamorza affumicata oppure ciliegine di mozzarella

piselli 3 cucchiai circa

un bel mazzetto di basilico

olive nere

sale pepe olio d'oliva.

(Non ho messo le dosi degli ingredienti,ognuna di voi li può aggiungere a proprio gusto)


Lessare i tortellini al dente e fermare la cottura passandoli sotto un getto d'acqua fredda. Se però avete un pochino di tempo a disposizione scolateli, conditeli con un poco di olio per non farli incollare tra di loro e metteteli distesi a freddare in un vassoio; ne guadagnerà il sapore. Se però preferite il metodo "getto d'acqua fredda", scolarli bene per eliminare tutta l'acqua e condirli con l'olio così da evitare che si incollino tra loro. In una ciotola riunire tutti gli ingredienti, condire con olio, sale e pepe (se piace). Tenere in frigo ma toglierla una mezz'oretta prima di servire in tavola.

martedì 9 giugno 2009

Anello di riso in verde con code di gambero.


Un riso leggero, per quando inizierà a far caldo sul serio...
Solo erbe aromatiche fresche code di gamberi e pomodorini pachino,delicato e saporito nello stesso tempo.


Corona di riso in verde e code di gambero

riso per insalate
code di gambero
il succo di un limone
olio
sale
Basilico e prezzemolo
pomodorini pachino

Prima di tutto ho lessato il riso al dente l'ho scolato ed ho fermato la cottura sotto l'acqua fredda corrente, poi l'ho condito con una emulsione di olio, il succo di mezzo limone ed un pizzico di sale.
Nel mixer ho frullato le erbe aromatiche con un pizzico di sale grosso, un filo d'olio ed il resto del succo del limone, poi ho unito la salsa al riso ho mescolato bene, ed ho versato il tutto dentro ad uno stampo unto leggermente d'olio.
Ho pressato il tutto, ed ho messo il tutto in frigo per alcune ore.
Nel frattempo, ho condito i pomodorini , ho lessato le code di gambero le ho sgusciate e le ho condite con olio e sale.
Passate le ore di riposo del riso, toglierlo dallo stampo e comporre il piatto.