Visualizzazione post con etichetta Gruyèr. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruyèr. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2013

Indivia, Cuokì e il prosciutto di Praga


Alcune settimane fa, sono stata omaggiata da Ariete , di un simpatico elettrodomestico colorato e semplicissimo da usare, sto parlando di Cuokì, la piccola piastra elettrica, molto versatile, visto che dopo  la cottura, può essere portata in tavola, usandola come un semplice vassoio.
Io l'ho trovata molto interessante, visto che si scalda in brevissimo tempo, e la piastra  in ceramica è comodissima anche dopo il suo utilizzo, perché si può lavare semplicemente in lavastoviglie.
Per provare il nuovo compagno di avventure in cucina, ho pensato ad un contorno ...
Avevo dell'indivia, del formaggio arrivato dalla Svizzera, ed anche del prosciutto di Praga ... voi cosa ci avreste tirato fuori? 
Io questo... :)

  • Indivia Belga
  • prosciutto di Praga
  • qualche fettina sottile di Gruyére o altro formaggio a piacere
  • sale pepe 
  • olio extra vergine d'oliva

Ho messo a bollire una pentola con dell'acqua, salandola. Ho tagliato i cespi di indivia a metà, nel senso della lunghezza, e li ho sbollentati per 4 minuti, poi li ho tolti dall'acqua e li ho messi ad asciugare. Ho acceso il Cuokì, l'ho portato a temperatura, ed ho aggiunto un filo d'olio.
A  questo punto,ho avvolto l'indivia con il prosciutto di Praga, ed ho adagiato il tutto nella piastra, ho salato e pepato, ed ho portato a cottura,  rigirando ogni tanto la verdura, perché si rosolasse da tutte le parti.
Dopo circa 10 minuti, ho unito anche le fettine di formaggio, e una volta che il formaggio ha iniziato a sciogliersi, ho portato subito in tavola, il mio contorno.
Semplice, veloce, e appetitoso.



giovedì 18 ottobre 2012

Gnocchi di pane ripieni d' Emmentaler, con salsa ai porri e briciole di speck



 Giovedì gnocchi, recitava e recita un detto italiano ...
Eh si, gli gnocchi, sono uno di quei piatti, simbolo della cucina italiana, dopo sicuramente la pasta ed il risotto, of course .
Io sinceramente, non sto a guardare il giorno, se è giovedì o martedì, ma quando mi viene la voglia, cosa ci vuole, a mettere a cuocere due patate, impastarle con la farina, e ritrovarsi sulla spianatoia, dei "topini" , da condire anche con del semplicissimo burro e salvia.

Questa volta invece, sono andata un po' più sul complicato, questi gnocchi, non sono di patate, ma di pane raffermo, e al loro interno, racchiudono una sorpresa golosa ... un cubetto di morbido Emmentaler Dop.

L'Emmentaler, è un formaggio tipico della Svizzera, versatile, che può essere consumato in vari modi, sia al naturale, accompagnato da composte di frutta oppure mieli di castagno e tarassaco,ma anche come gustoso ingrediente di insalate,grati, quiche, e tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

Ho scoperto, che la mia amica Teresa, del blog Peperoni e Patate, ha indetto questo contest qua " La Svizzera nel Piatto", in collaborazione con il Consorzio Formaggi Della Svizzera -Switzerland Cheese Marketing Italia, una bellissima opportunità, per conoscere le eccellenze casearie elvetiche. Il tema era abbastanza semplice... reinterpretare piatti della tradizione Italiana, utilizzando i formaggi della tradizione Svizzera.

Direttamente dai verdi pascoli, sono arrivati a casa, Emmentaler Dop e Gruyere Dop ... e io mi sono messa all'opera.






Gnocchi di pane ripieni di Emmentaler, con salsa ai porri e
briciole di speck

per 4 persone



  • 500 g di pane raffermo
  • 320 g di patate
  • 1 litro di latte
  • 320 g di farina
  • 280g di semola
  • 4 uovo
  • 2 bustine di zafferano se si vogliono colorare gli gnocchi
  • cubetti di Emmentaler DOP


per condire
  • 2 porri
  • olio extra vergine d'oliva
  • 2 hg di speck tagliato a fette sottili
  • sale

  • poco brodo vegetale






Eliminate la crosta al pane, tagliatelo a pezzetti e bagnatelo  con il latte tiepido. Quando il pane si sarà ammorbidito, aggiungete le patate schiacciate con lo schiaccia patate,che avrete precedentemente cotto a vapore, oppure semplicemente lessato in acqua, le uova, le due farine e lo zafferano diluito in poca acqua, se volete che i vostri gnocchi diventino di un bel giallo brillante.
 Mescolate e lasciar riposare per circa due ore. Spolverate il piano con la semola mescolate bene, formate delle palline non troppo piccole, e al centro, inserite un cubetto di formaggio Emmentaler, e rotolando la pallina tra i palmi delle mani, richiudete bene il tutto.

Intanto preparate la salsa , facendo stufare i porri, tagliati a fettine, in una padella con un filo d'olio extra vergine, salate leggermente, e aiutatevi con un poco di brodo vegetale, per portarli a cottura. Una volta cotti, fatene una crema, aiutandovi con un mixer a immersione, oppure semplicemente frullandoli.

Mettete le fette di speck. sulla leccarda del forno, e infornate per qualche minuto, sotto al grill, finché non saranno divenute croccanti, poi tritate tutto nel mixer. e mettete da parte.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata, avendo l'accortezza di mantenere il bollore al minimo, appena gli gnocchi, saliranno in superficie, lasciateli un altro minuto, e poi scolateli delicatamente.
Conditeli con la salsa, e una spolverata di polvere di speck.