Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post

mercoledì 5 dicembre 2012

Quadrilatero dell'Unesco ... alla scoperta di Bologna ed Imola







Lo avevo annunciato qua, che il fine settimana del 16/17 Novembre, sarei stata una turista speciale, alla scoperta del territorio di Bologna ed Imola, e così è stato. Sono stata invitata far parte della staffetta delle food bloggers che per 5 fine settimana, si sono avvicendate nello  scoprire il  Quadrilatero dell'Unesco, ovvero un itinerario, molto bello ed interessante, per riscoprire luoghi,tradizioni, cultura, arte,ed anche percorsi enogastronomici, delle zone che nel Maggio scorso, sono state colpite da terremoto.

 Il Quadrilatero dell'Unesco rientra nella campagna “RiPartiamo Insieme…”, un progetto per contribuire al rafforzamento del turismo nelle zone interessate dal terremoto dello scorso maggio, realizzata dal Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, insieme a Regione Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.

Io e la mia compagna di avventure, Giovanna Hoang , che collabora insieme ad Alessandra Scollo, nella cura del blog Mamma Papera, ci siamo date appuntamento alla stazione di Bologna, e insieme a Silvia Gagliardi di APT Servizi Emilia Romagna, e Elena Scheda, la nostra guida, abbiamo iniziato il nostro goloso e curioso week and.

Bologna, la rossa, la dotta e la grassa, con i suoi portici ... dicono che siano quasi 40 km, ma di sicuro sono tanti e bellissimi, che proteggono con le loro volte, il passeggiare dei turisti e dei bolognesi, Bologna con le sue case-torri, con le sue chiese, con la sua storia medioevale, ancora ben conservata e ben presente, nelle strade e nelle sue piazze.


Mercato di Mezzo





Ma soprattutto Bologna, con le sue botteghe storiche e il suo Mercato di Mezzo, un patrimonio di enistimabile valore  culturale,  dove antiche botteghe, tramandate di generazione in generazione, conservano tra le loro mura, gli  arredi, i decori, e forse anche i profumi, senza che il tempo, li abbia minimamente
intaccati.




Atti

 Ma non siamo state solo delle turiste curiose ... abbiamo potuto anche  partecipare alla nostra presonalissima lezione di cucina, sulla sfoglia, in una scuola "speciale", la Vecchia Scuola Bolognese, di Alessandra Spisni, che se seguite la Prova del Cuoco, sicuramente conoscete.
Ho avuto modo di capire che il metodo che ho sempre usato per fare la sfoglia, non è quello giusto, e mi hanno subito mostrato la retta via :)
Abbiamo imparato come si tira la sfoglia, e io e Giovanna, ci siamo preparate  degli ottimi tortellini, tortelloni e tagliatelle, che sono diventati in seguito  il nostro pranzo.


Tortelli Bolognesi


Dopo aver visitato Bologna, in serata ci siamo spostate nella vicina Imola, presso l'Hotel Monte del Re,dove sorseggiando Pignoletto, mangiando crescentine, e  ascoltando musica acid jazz, abbiamo trascorso, una bellissima serata, tra chiacchiere e risate.
L'abbinamento musica in  cucina, è stato il tema principale dell'edizione 2012 del Baccanale di Imola, due arti così diverse tra loro, ma che però,  messe a confronto, dimostrano di avere tantissime cose in comune, come scrive Massimo Montanari,docente ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, ed ideatore insieme a Valter Galavotti, di questa edizione.L'esempio più eclatante è questo" la musica svanisce mentre la si ascolta, il cibo scompare, mentre lo si mangia ..."

Abbiamo visitato Dozza, con la sua Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna posta nelle cantine restaurate della Rocca Sforzesca, dove al suo interno sono in mostra permanente circa 800 etichette di vini, dei più grandi produttori  della regione, 



Enoteca di Dozza




e poi in compagnia di Valter Galavotti, assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Imola, e Vinicio Dall'ara ufficio Stampa del Comune, la nostra passeggiata culturale, si è indirizzata tra le mura e le vie  di Imola, alla scoperta delle due mostre in onore di Concetto Pozzati, "Concetto di Cibo", e Cornice Cieca, che quest'anno ha illustrato con le sue opere il Baccanale 2012.

Concetto di Cibo


La nostra visita ad Imola, si è conclusa con un ottimo pranzo, presso l'azienda vitivinicola Tre Monti, e con la conoscenza di una persona squisita, il signor Sergio Navacchia, fondatore dell'azienda.
Intorno ad una tavola stupenda, tra chiacchiere, racconti meravigliosi, scambi di battute, ma soprattutto scambi di una grande stima, tra il signor Navacchia  ed il Professor Montanari, tra portate che trasudavano tradizione e grande cultura gastronomica, tra gnocchi fritti, squaqquerone, salami, tortelli ripieni, fritture leggerissime, arrosti gustosi, e crostate fantastiche, i nostri calici, via via, andavano riempiendosi di vini deliziosi, e ricchi di personalità, proprio come il loro fondatore!

Sergio Navacchi ed il Professor Massimo Montanari

Ringrazio chi mi ha dato l'opportunità di arricchire ulteriormente il mio bagaglio, e le mie conoscenze, e ringrazio di cuore, la mia compagna, anzi  le mie compagne di viaggio Giovanna Hoang e Silvia Gagliardi,  per la magnifica compagnia.