lunedì 20 ottobre 2008

Crostini di fegatini

crostini di fegatini4



I crostini di fegatini sono un piatto tipico della mia regione, ma in ogni casa ed in ogni ristorante, esiste una versione sempre diversa.
Possono essere fatti in vari modi, con un soffritto di odori, oppure si può aggiungere della passata di pomodoro o c'è persino chi aggiunge anche della carne macinata.

Ingredienti per 4 persone

300 g di fegatini di pollo
mezza cipolla dorata
2 filetti di acciuga sotto sale, o un pochino di pasta d'acciughe
un cucchiaino di capperi sott'aceto
vino bianco
poco brodo di carne
burro
olio d'oliva
sale pepe
pane possibilmente toscano leggermente raffermo
oppure pane da crostini

Fate imbiondire la cipolla tritata finemente nell'olio d'oliva, unite i fegatini precedentemente puliti dai filamenti e senza la vescica del fiele, lavati bene e tagliuzzati in piccoli pezzetti.
Cuocete girando abbastanza spesso, aggiungete del vino bianco, e del brodo caldo.
Dopo circa 15/20 minuti, togliete i fegatini e tritateli con la mezzaluna sopra un tagliere, con i capperi.

crostini di fegatini1

Rimettete il tutto nel tegame, aggiungete un pezzetto di burro, l'acciuga tritata o la pasta di acciughe, e cuocete ancora per un altro quarto d'ora aggiungendo man mano del brodo caldo.
Spalmate l'impasto sui crostini di pane, leggermente bruschettate, oppure potete anche bagnare velocemente il pane nel brodo, e poi coprite con il patè, come vuole la tradizione toscana.

mercoledì 15 ottobre 2008

Torta di mele...di casa mia





Questa è la classica torta di mele
a torta che più di tutte sa di cose semplici e buone,che mi ricorda le merende ormai lontane di quando ero bambina

100 g di zucchero
100 g di burro
2 uova
150 g di farina
1 cucchiaino di lievito
sale
Per ricoprire la torta
1 kg. di mele
50 g di burro
50 g di zucchero di canna

Far fondere il burro nel microonde e mescolarlo con i 100 g di zucchero e le uova intere, infine incorporare la farina con il lievito e un pizzico di sale.
L’impasto deve essere piuttosto fluido e se occorre aggiungere un po’ di latte.
Imburrare la teglia, versare l’impasto e adagiarvi sopra le mele a fettine.
Sciogliere il burro rimasto e versarlo sulle mele che cospargerete con lo zucchero di canna.
Cuocere in forno a 180° per un’ora circa.